In viaggio contro la propria volontà. Storie di fughe e migrazioni dall'antichità ai giorni nostri

Autori

Luisa Sernicola
Università di Napoli L’Orientale
Gianfrancesco Lusini
Università di Napoli L’Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Il porto delle idee

ISSN: 2785-4191

Pagine: 254

Lingua: Italiano

Abstract: Il viaggio accompagna da sempre l’esperienza umana. Esiste il viaggio scelto e desiderato: quello che nasce dal bisogno di conoscere, di commerciare, di esplorare o semplicemente di cambiare prospettiva. Un andare e tornare che ha alimentato letterature di ogni tempo, dando vita alla narrativa di viaggio, genere flessibile e universale.

Ma c’è anche un viaggiare imposto, forzato, che non nasce dalla libertà bensì dalla necessità di fuggire da guerre, persecuzioni, povertà. È il viaggio di chi parte senza sapere se potrà tornare, privo di risorse e di protezione, spesso condannato al silenzio: perché finisce tragicamente, perché il dolore è indicibile, o perché manca una lingua capace di dar voce a quell’esperienza. In alcuni casi, tuttavia, proprio da questa frattura nascono nuove forme di espressione, tentativi di raccontare la perdita e l’esilio, fino alle testimonianze estreme dei deportati, dove la scrittura diventa atto di memoria e di resistenza.

Questo volume nasce da una riflessione collettiva su tali viaggi “contro la propria volontà” proposta da docenti e ricercatori del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli L’Orientale, in occasione dell’edizione del festival Futuro Remoto del 2021 sul tema delle “Transizioni”. Da quella prima esperienza pubblica di lettura e confronto è germogliata l’idea di raccogliere in un’antologia brani, traduzioni e commenti che restituiscono voci e storie di chi è stato costretto a partire.

Il nostro intento, con questo volume, non è soltanto studiare e trasmettere tradizioni letterarie diverse, ma anche condividere con i lettori la memoria di chi ha conosciuto la migrazione come rottura radicale dell’esistenza. Un’esperienza dolorosa che, pur nella sua tragicità, continua a interrogarci e a parlare al presente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Luisa Sernicola, Università di Napoli L’Orientale

Luisa Sernicola è Tecnologa presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli “L’Orientale” e codirettrice della Missione Archeologica Italiana ad Aksum (Tigray, Etiopia settentrionale) dell’Università di Napoli “L’Orientale” e dell’ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente. È inoltre membro del Consiglio Scientifico della Rassegna di Studi Etiopici e del “Centro di Studi sull’Africa” presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo della stessa Università. Coordina il progetto The Konso Agricultural Landscape: Documenting Traditional Terracing Systems in South-West Ethiopia, finanziato dal British Museum – Endangered Material Knowledge Programme.

I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio dell’evoluzione degli ecosistemi umani e sull’analisi delle dinamiche di interazione tra uomo e ambiente sul lungo periodo, con particolare attenzione alle regioni del Corno d’Africa settentrionale. Analizza questi fenomeni anche attraverso l’impiego di tecnologie digitali applicate alla documentazione e all’interpretazione dei paesaggi e delle trasformazioni socio-ambientali. Su questi temi, e sui risultati delle indagini archeologiche da lei condotte, ha pubblicato articoli e monografie.

Gianfrancesco Lusini, Università di Napoli L’Orientale

Gianfrancesco Lusini è Professore Ordinario di Lingue e letterature ge‘ez e amarica presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, nonché visiting professor della Addis Abeba University (dal 2014). Già direttore della rivista Annali Dell’Università di Napoli “L'Orientale”, dirige ora la rivista Rassegna di Studi Etiopici e la collana “Studi Africanistici. Serie Etiopica”. Coordina il progetto “Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia”, e dirige la relativa collana di studi “CaNaMEI Reports”. Fellow della Alexander von Humboldt Stiftung (2001–2002, Hamburg University), coordina il “Centro di Studi sull’Africa” presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli “L’Orientale”. È autore di monografie e articoli nei seguenti campi: filologia ge‘ez, letteratura bizantina, letteratura etiopica, lingua amarica, storia dell’Eritrea e dell’Etiopia dall’età tardoantica all’epoca moderna.

##submission.downloads##

Pubblicato

October 1, 2025

Online ISSN

2785-4191

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-317-2

Data di pubblicazione (01)

2025-10-01

doi

10.6093/978-88-6719-317-2