Harold Pinter. Il teatro del potere, il potere del teatro

Autori

Roberto D’Avascio
Università di Napoli L’Orientale
Bianca Del Villano
Università di Napoli L'Orientale
Annamaria Sapienza
Università di Salerno

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 204

Lingua: Italiano, inglese

Abstract: Il volume prova a rintracciare l’eredità che hanno lasciato la figura e l’opera di Pinter, artista poliedrico e premio Nobel nel 2005, a partire dallo stato dell’arte dello spettacolo, della critica e del dibattito pubblico. Sviluppando istanze provenienti da più voci, i contributi raccolti testimoniano una vitalità ancora fortemente attuale e sentita rispetto a un drammaturgo, ma anche regista e attore, che ha cambiato il modo di scrivere e di pensare il teatro, ponendosi tra i riformatori più complessi della scena teatrale della seconda metà del Novecento. Per tale motivo, i contributi presentati sono suddivisi in modo da raggruppare da un lato gli studi analitici e dall’altro una serie di testimonianze provenienti da personalità che, a vario titolo e in diverse forme, hanno avvicinato l’universo pinteriano. L’intento è quello di fotografare Pinter per come è recepito oggi, riconoscendo le tracce vive della sua opera, ancora poco studiata e rappresentata nella nostra contemporaneità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Roberto D’Avascio, Università di Napoli L’Orientale

Roberto D’Avascio insegna Letteratura Inglese presso l’Università di Napoli L’Orientale e Storia dello Spettacolo Teatrale e Musicale presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi, la monografia  La scena crudele. Performance dell’eccesso nel teatro di John Ford  (Liguori, 2011) e ha curato i volumi Porgendo uno specchio alla natura. Note sul teatro elisabettiano (Dante&Decartes, 2021) e I’m much fucking angrier than you think: il teatro di Sarah Kane vent’anni dopo  (Unior Press, 2022). È membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro Nazionale di Napoli-Teatro Mercadante, per il quale dirige la rivista Perseo, la sfida del teatro e ha curato diversi convegni (Sarah Kane 2019, Harold Pinter 2022, Macbeth 2024).

Bianca Del Villano, Università di Napoli L'Orientale

Bianca Del Villano insegna Lingua e Linguistica Inglese presso L’Università di Napoli L’Orientale. I suoi interessi scientifici muovono da metodologie e modelli analitici sviluppati nel solco della Stilistica e della Linguistica letteraria; della Pragmatica Testuale e della Linguistica storica. Gli ambiti di applicazione privilegiati riguardano testi drammaturgici del periodo early modern e testi estetici contemporanei in lingua inglese (letteratura, teatro, cinema, serie TV). Tra le monografie recenti, Using the Devil with Courtesy. Shakespeare and the Language of (Im)politeness (Peter Lang, 2018) e La parola e la cura. Il discorso medico nel Seicento inglese (Editoriale Scientifica, 2023). Dal 2018 dirige il Centro Argo. Centro di Ricerca Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica.

Annamaria Sapienza, Università di Salerno

Annamaria Sapienza insegna Discipline dello Spettacolo all’Università di Salerno e Storia del Teatro presso la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Napoli. È membro del comitato di esperti della Fondazione “Eduardo De Filippo” e codirettrice della rubrica di studi teatrali “Rifrazioni”. I suoi campi di indagine riguardano prevalentemente il teatro contemporaneo, il teatro napoletano, il teatro sociale e di comunità, ambiti nei quali ha prodotto numerose pubblicazioni tra le quali Il padrone del vapore. Teatro a Napoli ai tempi di Achille Lauro (Liguori, 2015), Testimoni di una umanità ai margini («Sinestesie», 2021), "BROS" di Romeo Castellucci («Acting Archives Review», 2022).

##submission.downloads##

Pubblicato

October 1, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

10.6093/978-88-6719-249-6

Data di pubblicazione (01)

2025-10-01

doi

10.6093/978-88-6719-336-3