Harold Pinter. Il teatro del potere, il potere del teatro
Sinossi
Editore: UniorPress
Collana: Fuori Collana
Pagine: 204
Lingua: Italiano, inglese
Abstract: Il volume prova a rintracciare l’eredità che hanno lasciato la figura e l’opera di Pinter, artista poliedrico e premio Nobel nel 2005, a partire dallo stato dell’arte dello spettacolo, della critica e del dibattito pubblico. Sviluppando istanze provenienti da più voci, i contributi raccolti testimoniano una vitalità ancora fortemente attuale e sentita rispetto a un drammaturgo, ma anche regista e attore, che ha cambiato il modo di scrivere e di pensare il teatro, ponendosi tra i riformatori più complessi della scena teatrale della seconda metà del Novecento. Per tale motivo, i contributi presentati sono suddivisi in modo da raggruppare da un lato gli studi analitici e dall’altro una serie di testimonianze provenienti da personalità che, a vario titolo e in diverse forme, hanno avvicinato l’universo pinteriano. L’intento è quello di fotografare Pinter per come è recepito oggi, riconoscendo le tracce vive della sua opera, ancora poco studiata e rappresentata nella nostra contemporaneità.
Downloads
