Orizzonti della filologia digitale. L’Antologia Greca per ripensare formati, paradigmi e collaborazione

Autori

Serena Cannavale
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-9192-0595
Vincenzo Casapulla
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0006-2591-2614
Mathilde Verstraete
Università di Montréal
https://orcid.org/0000-0003-1642-8610
Marcello Vitali-Rosati
Università di Montréal & Università di Rouen-Normandie
https://orcid.org/0000-0001-6424-3229

Keywords:

Antologia greca, Digital Classics, Filologia digitale, Testi classici

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Collana: Testi. Antichità, Medioevo e Umanesimo

Pagine: 247

Lingua: Italiano

Abstract: Quali sono le implicazioni dell’incontro tra testi antichi e ambienti digitali complessi? Come gestire i datigenerati dai progetti di Digital Classics? Come strutturarli per renderli accessibili, valorizzarli e riutilizzarli? Il presente volume affronta questi interrogativi raccogliendo gli esiti di una riflessione collettiva sui progetti di edizione e studio dei classici nell’era digitale. Tale riflessione si è sviluppata apartire dal caso dell’Anthologia Graeca, nel contesto delle tre giornate di studio intitolate “Orizzonti della filologia digitale. L’Antologia Greca per ripensare formati, paradigmi e collaborazione”, tenutesi tra il 16 e il 18 aprile 2024 (Università degli Studi di Napoli Federico II & Université de Montréal).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Serena Cannavale, Università degli studi di Napoli Federico II

Serena Cannavale è professoressa di Filologia greca e latina presso il Dipartimento di Studi Umanisticidell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca riguardano gli epigrammi ellenistici, conparticolare attenzione a Callimaco, la poesia epigrafica greca, la cultura letteraria della Campania antica e la storia degli studi classici.

Vincenzo Casapulla, Università degli studi di Napoli Federico II

Vincenzo Casapulla è assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli Federico II nell’ambito delprogetto Epigraphic Poetry in Ancient Campania. Oltre che sulla poesia epigrafica latina, ha condottostudi su Tito Livio, Seneca, Lucano e Plinio il Giovane.

Mathilde Verstraete, Università di Montréal

Mathilde Verstraete è dottoranda in lettere (e Digital Humanities) presso l’Università di Montréal. Dopouna formazione in lingue e lettere classiche, si è specializzata nei Digital Classics nell’ambito dellaCanadian Research Chair in Digital Textualities. Le sue ricerche riguardano le edizioni critiche digitalidei testi greci e gli strumenti che ne rendono possibile la realizzazione.

Marcello Vitali-Rosati, Università di Montréal & Università di Rouen-Normandie

Filosofo e esperto di edizione digitale, Marcello Vitali-Rosati è professore presso il Dipartimento diLetteratura francese dell’Università di Montréal ed è il titolare della Chaire d’excellence en éditionnumérique all’Université de Rouen. Sviluppa una riflessione filosofica sui cambiamenti ontologici eepistemologici nell’era digitale.

orizzonti

##submission.downloads##

Pubblicato

September 23, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-351-6

Data di pubblicazione (01)

2025-09-23

doi

10.6093/978-88-6887-351-6