Vite Standard. La grammatica degli spazi domestici e di comunità tra paratassi ed ipotassi

Autori

Lorenzo Capobianco
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
https://orcid.org/0000-0003-1429-6212
Francesca Spacagna
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
https://orcid.org/0009-0007-8149-6800

Keywords:

Standard abitativi, Residenza Collettiva, Edilizia residenziale pubblica, Paratassi, Ipotassi

Sinossi

Editore: DADI_ PRESS

Collana: A/Research: ricerche di architettura : collana editoriale del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura

Pagine: 181

Lingua: italiano

Abstract: “Vite Standard” affronta il tema dell’abitare contemporaneo attraverso un’analisi critica dei modelli spaziali della residenza collettiva, esplorando il rapporto tra standard abitativi e innovazione architettonica. Il volume propone soluzioni progettuali capaci di superare la ripetizione modulare, introducendo i concetti di paratassi e ipotassi come strumenti per articolare nuove relazioni tra spazi privati e collettivi. A partire da esercizi didattici, il libro raccoglie riflessioni teoriche e casi studio internazionali. Si rivolge a studenti, professionisti e studiosi, contribuendo al dibattito sull’edilizia residenziale pubblica e sulle sue possibilità di rinnovamento urbano e sociale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Lorenzo Capobianco, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Lorenzo Capobianco (Napoli, 1972) è PhD in progettazione urbana e professore associato di composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. La sua ricerca si concentra sulla città contemporanea e sull’architettura sostenibile. Conduce sperimentazione progettuale partecipando a concorsi di progettazione in cui riceve segnalazioni e premi. Partecipa su invito a mostre nazionali e internazionali tra le quali si segnala la X Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italiano 2006. E' autore di diverse monografie oltre a numerosi articoli e saggi.

Alessia Diana

Alessia Diana (Castel Volturno, 1999) è Architetto, studiosa e collaboratrice esterna presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano i temi dell’abitare sociale e dei modelli innovativi per l’edilizia scolastica, con un focus su configurazioni spaziali flessibili e inclusive, capaci di rispondere alle esigenze della contemporaneità. Particolare attenzione è rivolta alla qualità dello spazio e alle potenzialità dell’abitare collettivo come strumento di innovazione progettuale e sociale. Svolge attività scientifica attraverso pubblicazioni su riviste specializzate e una costante sperimentazione progettuale, anche tramite la partecipazione a concorsi di architettura.

Francesca Spacagna, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Francesca Spacagna (Ariano Irpino, 1995) è Architetto e dottoranda in Architettura e Beni Culturali presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, la sua ricerca esplora il progetto architettonico e urbano come strumento critico per costruire e interpretare lo spazio, tra storia e presente. Approfondisce l’abitabilità nei territori marginali, considerati spazi di resistenza e possibilità con valenza performativa e politica. Autrice della monografia Il vuoto come elemento di costruzione urbana (2021), ha pubblicato saggi scientifici e partecipa a convegni nazionali e internazionali. Dal 2024 fa parte del comitato di redazione della rivista internazionale DAr. Design, Architecture, Research sull’architettura del mondo islamico. 

Copertina Vite Standard

##submission.downloads##

Pubblicato

September 12, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-85556-45-4

Data di pubblicazione (01)

2025-09-12

doi

10.6093/978-88-85556-45-4