SHABBETAY DONNOLO: A Reappraisal

Autori

Giuseppe M. Cuscito
Università di Roma La Sapienza

Keywords:

Shabbetay Donnolo, ebraismo medioevale, astronomia ebraica, translatio scientiae

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Archivio di Studi Ebraici

Pagine: 150

Lingua: Italiano

NBN:

Abstract: Il presente studio riesamina la letteratura secondaria scritta, principalmente in italiano, sulla vita e le opere di Shabbetay Donnolo, medico ebreo vissuto nel X secolo. Dopo un’introduzione sul contesto storico, lo studio riesamina i passaggi nella Vita di san Nilo il giovane, un’agiografia composta nell’XI secolo, in cui Donnolo è menzionato, e ne contesta l’attendibilità storica. Riguardo alle sue opere, il presente studio discute la letteratura secondaria che ha attribuito a Donnolo tre testi astronomici ebraici, mostrando come tali attribuzioni non siano sempre sufficientemente fondate e presentando controprove che sembrano puntare ad altri autori anonimi. Dopo aver avanzato un’ipotesi sulla cultura di provenienza del suo mentore in astronomia, Bagdat, particolare enfasi è posta sul ruolo peculiare che Donnolo ha giocato nella translatio scientiae dall’Asia all’Europa occidentale, trasmettendo idee originatesi in ultima analisi in India e che subirono graduali mutamenti nel loro percorso attraverso la Persia, la Siria e il mondo arabo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giuseppe M. Cuscito, Università di Roma La Sapienza

Giuseppe M. Cuscito detiene un dottorato di ricerca in Storia delle Religioni presso la “Sapienza” Università di Roma e attualmente ricopre le cariche di Honorary Research Fellow presso il Sophia Centre della University of Wales Trinity Saint David, Lampeter, e di Cultore della materia in Storia e civiltà ebraica presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Il suo ambito di ricerca principale riguarda la storia del pensiero “scientifico” ebraico pre-moderno, con un approccio comparatistico, e ha tradotto dall’ebraico testi medici e astronomici medioevali. L’altro suo ambito di ricerca riguarda la pseudostoria contemporanea e i suoi legami con l’esoterismo e le teorie cospirazioniste. Entrambi i filoni di ricerca indagano il confine tra il razionale e l’irrazionale.

##submission.downloads##

Pubblicato

August 27, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-325-7

Data di pubblicazione (01)

2027-08-27

doi

10.6093/978-88-6719-325-7