Patrimonio Esistente. Città Futura

Autori

Francesco Iuliano
Università degli Studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0003-8956-4776
Kornel Tomasz Lewicki
Università degli Studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0001-9960-9710
Margherita Maurea
Università degli Studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0002-4574-9560

Keywords:

patrimonio esistente, strategie di rigenerazione, interdisciplinarietà, progetto di architettura

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  TeA / Teaching Architecture

Pagine: 216

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume presenta gli esiti di tre ricerche di tesi in Progettazione Architettonica e Urbana, discusse negli a.a. 2023/24 e 2024/25 nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (Arc5UE) del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Al centro del confronto c’è la trasformazione del patrimonio esistente quale leva strategica per la rigenerazione urbana. Ciascun progetto si misura con una tipologia specifica – silos, caserme, cisterne –strutture originariamente concepite per contenere merci, persone o acqua, che oggi si aprono a nuovi contenuti, divenendo luoghi per la collettività, l’abitare, la cultura, la produzione. L’approccio progettuale supera la dimensione dell’oggetto architettonico per instaurare relazioni su scala di quartiere e di città: il recupero fisico si intreccia con le declinazioni sociali, culturali ed economiche, sanando le fratture causate da dismissione e abbandono. Così il patrimonio esistente si trasforma in vera e propria materia di progetto, capace di generare nuovi scenari urbani in cui si coniugano continuità storica e innovazione formale.Il volume si propone così come osservatorio delle molteplici traiettorie che la rigenerazione urbana può assumere: dimostra come il progetto, inteso quale dispositivo critico-operativo, possa restituire centralità a porzioni di città marginalizzate, convertendo vuoti temporanei in nodi strategici di connessione e scambio. In questa prospettiva, il riuso di ex silos, caserme e cisterne diventa paradigma di una continuità rigeneratrice, capace di reinventare l’ordinario e di rilanciare il futuro della città contemporanea.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Francesco Iuliano, Università degli Studi di Napoli Federico II

Francesco Iuliano, architetto e dottorando di ricerca si laurea con lode presso l’Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in progettazione architettonica e urbana. Dal 2022 svolge attività di ricerca in ambito accademico e collabora alla didattica in laboratori di progettazione architettonica e urbana. La sua ricerca si concentra sul recupero e la riqualificazione del patrimonio costruito del secondo Novecento in calcestruzzo armato. Ha partecipato all’organizzazione di pubblicazioni, mostre e workshop.

Kornel Tomasz Lewicki, Università degli Studi di Napoli Federico II

Kornel Tomasz Lewicki è architetto e ricercatore. Attualmente è Universitätslektor presso la TU Wien e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Laureato all’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha lavorato negli studi Christian Kerez e Baukunst. Nel 2020 ha vinto la borsa di studio come International PhDC presso UniNa Federico II. È stato guest research fellow all’ETH di Zurigo e presso ULB Bruxelles. Dal 2020 è cofondatore, insieme a Lorenzo Vicari, della pratica professionale studionuvolari.

Margherita Maurea, Università degli Studi di Napoli Federico II

Margherita Maurea è architetto e dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. La sua ricerca approfondisce i processi metodologici e processuali dell’opera di Pier Luigi Nervi. Fa parte del progetto Erasmus+ ReCube sul riuso dell’architettura moderna in cemento armato ed è attualmente visiting scholar presso l’ULB di Bruxelles e la Pier Luigi Nervi Project Foundation.

patrimonio

##submission.downloads##

Pubblicato

July 28, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-366-0

Data di pubblicazione (01)

2025-07-28

doi

10.6093/978-88-6887-366-0