BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori
Keywords:
Disegno, rilievo, BIM, vulnerabilità sismica, centri storiciSinossi
Editore: EUC - Edizioni Università di Cassino
Collana: Fuori Collana
Pagine: 356
Lingua: Italiano
Abstract: BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori è un volume che unisce tecnologia e consapevolezza per affrontare una delle sfide più urgenti della contemporaneità: proteggere l’identità fragile ma profonda dei piccoli borghi italiani esposti al rischio sismico. In un Paese disseminato di centri storici ricchi di memoria, ma spesso dimenticati dalla pianificazione, il BIM si trasforma da strumento operativo a dispositivo culturale. Il volume propone un approccio multilivello che integra rappresentazione e disegno, rilievo digitale, modellazione avanzata BIM, GIS e analisi predittiva. Al cuore della ricerca si trova il metodo MASON, un algoritmo capace di tradurre la complessità dell’esistente in mappe di vulnerabilità e scenari di intervento consapevoli. Il caso studio del borgo di San Rocco a Sora diventa così laboratorio sperimentale per un nuovo modo di leggere, interpretare e proteggere il costruito storico. Questo volume è un invito a coniugare sapere tecnico e responsabilità civile, affinché la digitalizzazione non sia fine a sé stessa, ma strumento per la gestione consapevole e la conservazione attiva del patrimonio costruito.
Downloads
