BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori

Autori

Marco Saccucci
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
https://orcid.org/0000-0001-8350-7824

Keywords:

Disegno, rilievo, BIM, vulnerabilità sismica, centri storici

Sinossi

 

cassino.png

Editore: EUC - Edizioni Università di Cassino

Collana: Fuori Collana

Pagine: 356

Lingua: Italiano

Abstract: BIM per la vulnerabilità sismica dei centri storici minori è un volume che unisce tecnologia e consapevolezza per affrontare una delle sfide più urgenti della contemporaneità: proteggere l’identità fragile ma profonda dei piccoli borghi italiani esposti al rischio sismico. In un Paese disseminato di centri storici ricchi di memoria, ma spesso dimenticati dalla pianificazione, il BIM si trasforma da strumento operativo a dispositivo culturale. Il volume propone un approccio multilivello che integra rappresentazione e disegno, rilievo digitale, modellazione avanzata BIM, GIS e analisi predittiva. Al cuore della ricerca si trova il metodo MASON, un algoritmo capace di tradurre la complessità dell’esistente in mappe di vulnerabilità e scenari di intervento consapevoli. Il caso studio del borgo di San Rocco a Sora diventa così laboratorio sperimentale per un nuovo modo di leggere, interpretare e proteggere il costruito storico. Questo volume è un invito a coniugare sapere tecnico e responsabilità civile, affinché la digitalizzazione non sia fine a sé stessa, ma strumento per la gestione consapevole e la conservazione attiva del patrimonio costruito.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Marco Saccucci, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Marco Saccucci, laureato in Ingegneria Civile e PhD in Metodi, modelli e tecnologie per l’ingegneria (XXXII ciclo). È attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha svolto inoltre attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC), e presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino. È autore di oltre 30 pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste scientifiche e atti di convegno. La sua attività di ricerca si colloca all’intersezione tra architettura, ingegneria e digital humanities, con un focus sul disegno e la rappresentazione, il rilievo digitale avanzato e la modellazione 3D applicata all’edilizia storica. Partecipa attivamente a progetti nazionali e internazionali finalizzati alla valutazione della vulnerabilità sismica dei centri storici mediante metodologie integrate basate su GIS e BIM.

BIM

##submission.downloads##

Pubblicato

July 17, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-8317-138-3