Max Weber e il liberalismo Russo. Il dibattito sui diritti fondamentali dell’individuo tra Oriente e Occidente

Autori

Filomena Fera
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0007-1243-2547

Keywords:

Max Weber, Russia, Germania, liberalismo russo, Oriente, Occidente, diritti, rivoluzione

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Collana: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni

Pagine: 351

Lingua: Italiano

Abstract: I due saggi di Max Weber dedicati alla rivoluzione russa del 1905, Zur Lage der bürgerlichen Demokratie in Rußland e Rußlands Übergang zum Scheinkonstitutionalismus, costituiscono un momento tanto centrale quanto poco frequentato del pensiero politico e filosofico dello studioso tedesco.  Attraverso l’analisi rigorosa di questi saggi e la ricostruzione della posizione weberiana sul liberalismo russo e del contesto biografico, teorico e politico della sua definizione, il presente testo si propone di mettere a fuoco gli elementi cardine dell’opera di Weber a partire dalla ridefinizione del ruolo del politico nel contesto della crisi della tradizione liberale ottocentesca e della correlata incursione delle dinamiche totalizzanti della moderna società di massa capitalistica e burocratizzata. Un percorso che, grazie all’instaurazione di un compiuto confronto con gli esponenti di spicco del liberalismo filosofico, politico e giuridico del liberalismo russo del primo ‘900, permette di problematizzare l’immagine di Weber come convinto fautore della mera politica di potenza tedesca in favore di una rinnovata centralità nel suo pensiero dei principi liberali dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali dell’individuo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Filomena Fera, Università degli studi di Napoli Federico II

Filomena Fera ha studiato Filosofia presso l’Università di Napoli “Federico II”, dove nel 2025 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Filosofiche. I suoi studi riguardano il pensiero politico e filosofico di Max Weber e la storia della Russia nel periodo tardo imperiale. Tra le sue pubblicazioni Bogdan Kistjakovskij in soccorso di Max Weber (2022); Max Weber e il costituzionalismo russo: «Un’occasione “ultima” per costruire “libere” culture “a partire dalle fondamenta”» (2023).

max weber

##submission.downloads##

Pubblicato

July 14, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-356-1

Data di pubblicazione (01)

2025-07-14

doi

10.6093/978-88-6887-356-1