Il suono del cuore. Studi islamistici per Alberto Ventura

Autori

Roberto Tottoli
Università di Napoli L’Orientale
Francesco Alfonso Leccese
Università della Calabria

Keywords:

Islamistica, Sufismo, Storia, Letteratura, Manoscritti, Musicologia

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Series Minor

ISSN: 1824-6109

Pagine: 558

Lingua: Italiano

NBN: 

Abstract: Alberto Ventura è stato tra i maggiori islamisti della sua generazione, di certo, anche secondo il giudizio di molti colleghi e studiosi, un autentico antesignano nel sondare tematiche poco dibattute nei contesti accademici nazionale e internazionale. Da sempre, nei suoi scritti, si osserva una capacità rara di rendere intellegibili – a lettori specialisti e non – autori e dottrine di non semplice comprensione. Caratteristica ben nota anche a coloro che, negli anni, hanno avuto il privilegio di frequentare le sue lezioni presso le Università di Cagliari, dell’Orientale di Napoli e della Calabria, oltre che in occasione di seminari e conferenze presso altre sedi.

Nella cosiddetta catena di trasmissione degli studi accademici, gli scritti e gli insegnamenti di Alberto Ventura lo collocano tra gli allievi prediletti di Alessandro Bausani. Ma mentre il maestro, Bausani, ha saputo mirabilmente incentrare i propri interessi di ricerca sull’Islam dei margini o marginale, Ventura non ha mai interrotto lo studio e la scrupolosa dimostrazione di quanto quegli elementi ritenuti propri dell’Islam periferico, in verità, permeino credenze e pratiche del nucleo originario della dottrina.

L’opera di Alberto Ventura ha dato un apporto fondamentale alla disseminazione dell’islamistica e al pensiero sufi inteso come metodo e insegnamento, attraverso l’analisi e il raffronto di casi studio specifici, ma anche con opere di più ampio respiro, come la curatela della traduzione dell’edizione dei detti e fatti del profeta Muhammad.

Concepito inizialmente come Festschrift, in seguito alla prematura scomparsa di Ventura nell’agosto 2022, il volume raccoglie contributi di studiosi, colleghi e allievi, che hanno voluto rendergli omaggio con saggi che esplorano tematiche affini alla sua sensibilità accademica da diverse prospettive storico-geografiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Roberto Tottoli, Università di Napoli L’Orientale

Laurea in Lingue e Letterature Orientali a Venezia Ca’ Foscari (1988), dottorato di ricerca a Napoli L’Orientale (1996), ha studiato alla Hebrew University di Gerusalemme (Lady Davis Fellowship) sotto la direzione di M.J. Kister (1993-94), e quindi insegnato a Torino (1999-2002) e a Napoli L’Orientale dal 2002, dove è professore ordinario di Islamistica dal 2011. Ha svolto ricerche sui profeti biblici nell’islam, si è occupato di letteratura islamica in genere e, più di recente, di edizioni e traduzioni del Corano nell’età moderna È Principal Investigator del progetto “ERC Synergy EUQU- The European Qur’an” (2019-2026) e dal 2020 è Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale.

Socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2019.

Francesco Alfonso Leccese, Università della Calabria

Ha conseguito la laurea in Filologie, Storia e Culture dei Paesi Islamici presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale nel 2003 e il dottorato di ricerca presso il medesimo ateneo sotto la supervisione di Alberto Ventura (2007). Attualmente ricopre la posizione di Professore Associato di Storia dei paesi islamici presso l’Università della Calabria. Ha condotto ricerche sul campo in Tunisia, Egitto, Sudan, Marocco e Turchia. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storia e istituzioni del mondo musulmano al sufismo in contesto islamico e in Occidente. È responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università della Calabria del progetto PRIN 20222ZRMFZ “Islamic Literatures in Sub-Saharan Africa: Themes, Genres and Publics”.

##submission.downloads##

Pubblicato

June 26, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-324-0

Data di pubblicazione (01)

2025-06-26

doi

10.6093/978-88-6719-324-0