Wind Horses: Tibetani, Himalayani e Mongolian Studies

Autori

Giacomella Orofino
Università di Napoli L'Orientale

Keywords:

Studi tibetani, Studi himalayani, Studi mongoli, Asia centrale, Cultura tibetana, Religioni dell’Asia., Religioni dell’Asia.Storia dell’Asia, Medicina tradizionale tibetana, Arte himalayana, Antropologia dell’Himalaya

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Series Minor

ISSN: 1824-6109

Pagine: 604

Lingua: Italiano

NBN: 

AbstractWind Horses raccoglie gli atti del Convegno Fondativo dell’Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli (AISTHiM), tenutosi a Procida nel settembre 2017. Il convegno è stato organizzato con l’intento di fondare un’associazione accademica che desse voce e riconoscimento a un ambito di studi particolarmente florido in Italia, grazie alla presenza di numerosi giovani studiosi impegnati in ricerche innovative e di grande rilevanza per la comprensione della storia dell’Asia.

I contributi spaziano tra molteplici ambiti degli studi tibetani, himalayani e mongoli: storia, filosofia e religioni, medicina, arte, antropologia e società contemporanea. Gli interventi sono presentati in italiano o in inglese, a seconda della scelta degli autori, riflettendo una volontà di apertura verso la comunità scientifica internazionale, ma anche di valorizzazione della tradizione umanistica italiana.

Il titolo si ispira al simbolo tibetano dei cavalli del vento (lungta), che rappresentano la diffusione della fortuna, della forza vitale e della conoscenza, e richiama il desiderio degli autori di contribuire, con questo volume, alla circolazione e al rafforzamento degli studi tibetani, himalayani e mongoli, sia in Italia, sia a livello internazionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giacomella Orofino, Università di Napoli L'Orientale

Giacomella Orofino è una studiosa nel campo degli studi sul Buddhismo, con particolare specializzazione in Buddhismo tibetano, filosofie dell’Asia, lingua tibetana e cultura indo-tibetana. È professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Lingua e letteratura tibetana e Civiltà e religioni indo-tibetane.

Autrice di importanti studi filologici, letterari e storico-religiosi sul Buddhismo indo-tibetano,  Ha coordinato l’unità di ricerca “Modelli e dinamiche di trasmissione del Buddhismo in Asia” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, promuovendo numerosi eventi scientifici e culturali.

I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le tradizioni mistiche ed eterodosse del Buddhismo tibetano, in particolare la tradizione Dzogchen, il Bon e la storia dello yoga. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sui testi religiosi tibetani, sulla diffusione del Buddhismo in Asia e sul Buddhismo tantrico.

Il suo ultimo studio è dedicato alla storia dello yoga fisico in India e Tibet, ed è pubblicato nel volume: The Dawn of Physical Yoga. Dispelling the Hindrances to Immortality, Series Minor CIV, Unior Press, Napoli, 2025.

##submission.downloads##

Pubblicato

June 21, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-175-8

Data di pubblicazione (01)

2025-06-21

doi

10.6093/978-88-6719-175-8