Words and things in motion: methodological issues in studying the circulation of legal administrative lexicon and practices in Europe (12th-18th century)

Autori

Federica Lazzerini
Università degli Studi di Torino
https://orcid.org/0000-0002-4796-315X
Davide Morra
Università degli Studi di Torino
https://orcid.org/0000-0003-2727-424X
Francesco Senatore
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-5034-8609

Keywords:

Storia delle istituzioni europee, Ancien régime, lessico giuridico e amministrativo, Elezioni, Latino medievale

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Serie:  Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche

Pagine: 254

Lingua: Inglese

Abstract: Il volume si occupa della circolazione di parole, oggetti e pratiche giuridico-amministrative nell’Europa premoderna, con particolare attenzione al modo in cui lo studio della lingua e della storia possano coniugarsi nel perseguire questo obiettivo. Storici, linguisti, storici del diritto e storici dell’arte presentano riflessioni metodologiche e casi di studio. Tra i temi toccati ci sono la circolazione della cultura giuridica, specie nell’ambito delle procedure elettorali, la diffusione del diritto comune in Europa, l’impatto delle opere d’arte e di architettura sulla cultura e sull’amministrazione, il rapporto tra diritto e lingua, ad esempio nelle traduzioni. Ci si concentra in particolare sulle procedure elettorali, con riferimento all’Italia comunale e alla ricezione del modello veneziano in Europa e alle questioni connesse allo studio dei transfer culturali in questo ambito.

Saggi di Falk Bretschneider, Bianca De Divitiis, Frédéric Duval, Dante Fedele, Francesca Fusco, Maud Harivel, Rainer Maria Kiesow, Claudine Moulin, Francesco SenatoreEleni Sakellariou, Christof Schöch, Lorenzo Tanzini.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Federica Lazzerini, Università degli Studi di Torino

Federica Lazzerini ha una formazione in lettere classiche (BA, MA Torino; PhD Oxford) con particolare interesse per la linguistica. La sua ricerca verte soprattutto sugli studi linguistici e la letteratura filosofica nella Repubblica romana antica; attualmente è assegnista di ricerca all'Università di Torino, con un progetto di Digital Humanities nell'ambito della letteratura latina.

Davide Morra, Università degli Studi di Torino

Davide Morra è assegnista di ricerca all'Università di Torino. Le sue ricerche hanno guardato soprattutto all'intreccio tra i sistemi fiscali di comunità, signorie e monarchia nel regno di Napoli tardomedievale. Più di recente, ha cominciato a studiare pratiche e ideali politici nelle comunità delle Alpi occidentali.

Francesco Senatore, Università degli studi di Napoli Federico II

Francesco Senatore insegna storia medievale all’Università Federico II di Napoli. Studia l’Italia, in particolare il Mezzogiorno, nei secoli XIV-XVI, con un interesse per la comparazione con altre regioni europee, Le sue ricerche riguardano la diplomazia, le corrispondenze epistolari, la storia urbana, le istituzioni, la produzione documentaria, le cronache, gli archivi, la didattica della storia.

words

##submission.downloads##

Pubblicato

June 12, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-335-6

Date of first publication (11)

2025-06-12

doi

10.6093/978-88-6887-335-6