Santa Maria di Donnaregina. Studi e ricerche per il restauro della chiesa trecentesca

Autori

Raffaele Amore
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-7766-4660

Keywords:

Chiese angioine a Napoli, conventi medievali femminili, coro medioevale soprelevato, capriate lignee, cassettonati lignei

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei

Pagine: 237

Lingua: Italiano

Abstract: La chiesa di Santa Maria di Donnaregina antica presenta un’articolazione spaziale unica nel panorama dell’architettura trecentesca napoletana. Fu costruita nei primi anni del XIV secolo per volere di Maria d’Ungheria moglie di Carlo II d’Angiò, in un’area a nord dell’impianto greco della città di Napoli, a ridosso delle mura, precedentemente occupata da un più antico cenobio basiliano. Nel corso del XVII secolo, il complesso fu notevolmente ampliato e fu costruita una nuova chiesa in sostituzione di quella trecentesca, che fu abbandonata e parzialmente trasformata. Durante il XIX secolo il monastero fu soppresso e parte delle strutture conventuali furono demolite per la realizzazione di via Duomo. Seguirono anni di abbandono fino a quando, nel corso degli anni Venti del Novecento, la chiesa fu restaurata. Il volume delinea la storia costruttiva e le trasformazioni del complesso monastico, nell’ambito delle articolate vicende politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato la storia della città di Napoli dal periodo angioino agli inizi del XX secolo, per, poi, sviluppare una serie di riflessioni sul restauro della chiesa trecentesca compiuto da Gino Chierici e sulle sue attuali condizioni di conservazione. In particolare, l’autore analizza il sistema costruttivo costituito dalle coperture e dal cassettonato ligneo cinquecentesco della chiesa e, più in generale, le criticità strutturali e conservative che oggi caratterizzano l’importante chiesa trecentesca.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Raffaele Amore, Università degli studi di Napoli Federico II

Raffaele Amore, Architetto e PhD, è Professore Associato di Restauro presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.I suoi interessi di ricerca riguardano gli aspetti storici, metodologici e applicativi del restauro architettonico, con particolare attenzione all'evoluzione della disciplina nel periodo compreso tra le due guerre mondiali ed agli aspetti materico costruttivi ed alla vulnerabilità del patrimonio edilizio storico in aree a rischio sismico.

santa maria

##submission.downloads##

Pubblicato

November 6, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-361-5

Data di pubblicazione (01)

2025-11-06