I gesuiti nell’età della soppressione e della restaurazione: religione, educazione e società tra antica e nuova Compagnia (1773-1832)

Autori

Niccolò Guasti
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
https://orcid.org/0000-0003-3586-0505
Michela Catto
Università degli Studi di Torino
https://orcid.org/0000-0003-0921-792X
Maria Teresa Guerrini
Università degli Studi di Bologna
https://orcid.org/0000-0003-0329-799X

Keywords:

Gesuiti, soppressione, restaurazione, religione, educazione

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Serie:  Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche

Pagine: 266

Lingua: Italiano

Abstract:  Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno di studi I gesuiti tra soppressione e restaurazione: educazione, religione e società tra antica e nuova Compagnia (1773-1832), svoltosi presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il 20 e il 21 dicembre 2023. Essendo l’ordine di sant’Ignazio, fin dalle origini, un osservatorio privilegiato per indagare dinamiche più generali, i saggi analizzano le molteplici strategie culturali, educative, politiche e religiose adottate dai gesuiti a seguito della soppressione canonica del 1773 e, successivamente, della rinascita della Compagnia nel 1814. Sebbene una radicata vulgata storiografica abbia sostenuto che quello risorto grazie a Pio VII fosse lo stesso ordine abolito da Clemente XIV, la sopravvivenza prima e la ricomposizione poi dell’identità gesuitica furono processi complessi in cui le continuità si alternarono a evidenti novità. Il volume offre quindi una serie di sondaggi su vari gruppi appartenenti all’antica e alla nuova Compagnia di Gesù con il fine di contribuire al dibattito storiografico internazionale su questa affascinante fase della sua storia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Niccolò Guasti, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Niccolò Guasti è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi interessi di studio figurano il riformismo spagnolo del Settecento, l’Illuminismo napoletano e l’esilio italiano dei gesuiti iberici espulsi. È stato visiting researcher presso l’European University Institute di Firenze e ha svolto attività di formazione e di insegnamento presso l’Università di Alicante e quella di Stettino. Componente dal 2021 del Consiglio scientifico del Centro di Studi sul Seicento e Settecento spagnolo di Bologna, è autore di numerosi saggi e varie monografie tra cui L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006; Juan Andrés e la cultura del Settecento, Sesto S. Giovanni, Mimesis, 2017; Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII), Sesto S. Giovanni, Jouvence, 2022.

Michela Catto, Università degli Studi di Torino

Michela Catto è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. I suoi interessi di studio sono rivolti all’impatto della scoperta dei nuovi mondi nella cultura europea, e particolarmente alla Compagnia di Gesù in Cina, alle sue metodologie di evangelizzazione e al ruolo delle narrazioni della Cina nella cultura europea. È stata Marie Curie Fellow presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È autrice di numerosi saggi e varie monografie tra cui Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003; La Compagnia divisa. Il dissenso nell’ordine gesuitico tra ’500 e ’600, Brescia, Morcelliana, 2009; Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento, Roma, Donzelli, 2012; e (con Mauro Brunello), Ultimissime dalla Cina. Michele Ruggieri missionario e divulgatore, Bari, Calampospecchia edizioni, 2024.

Maria Teresa Guerrini, Università degli Studi di Bologna

Maria Teresa Guerrini è professore di storia moderna presso l’Università di Bologna, oltre ad essere membro di numerose società scientifiche e centri di ricerca (tra i quali il Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane e la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII); è inoltre referente scientifico del MEUS (Museo Europeo degli Studenti). Tra i suoi temi di ricerca si distingue un interesse particolare nei confronti della storia relativa all’esilio dei gesuiti iberici espulsi. Curatrice di una serie di volumi, ha dedicato ai diversi temi di ricerca da lei indagati numerosi contributi, tra i quali Gesuiti espulsi, gesuiti soppressi: una difficile integrazione, in “Società e Storia”, 154, 2016, pp. 737-765; Alla corte di Benedetto XIV: circoli culturali ed élites spagnole nella Bologna del XVIII secolo, in Cultura di corte nel secolo XVIII spagnolo e italiano, a cura di Annamaria Rao e Niccolò Guasti, Napoli, Federico II University Press, 2023, pp. 191-206; oltre al volume in uscita Le metamorfosi di Astrea. Professioni giuridiche nella Bologna di età moderna, Milano, FrancoAngeli, 2025.

 

gesuiti

##submission.downloads##

Pubblicato

April 8, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-336-3

Date of first publication (11)

2025-04-08

doi

10.6093/978-88-6887-336-3