NEGOTIATING POWER IN IMPERIAL ETHIOPIA: Wallagga, 1890s-1930s A History In Documents

Autori

Alessandro Triulzi
Università di Napoli L'Orientale
Etana Habte Dinka
Università di Miami
Tesema Ta’a
Addis Ababa University

Keywords:

Regional History, Imperial Administration, Local Government, Negotiations over appropriation of tribute, tax, land and gold

Sinossi

UniorPress2.jpg

Publisher: UniorPress

Series: Miscellaneous

Pages: 446

Language: Italian

NBN:

Abstract: Il volume contiene la traduzione inglese di Alessandro Triulzi e Tesema Ta’a (eds), Documents for Wallagga History 1880s–1920s E.C. (Amharic የወለጋ የታሪክ ሰነዶች 1880ዎቹ እስከ1920ዎቹ [YäWälläga yätarik sänädoch kä1880wochu eskä 1920wochu]), pubblicato congiuntamente dalla Addis Ababa University Press e l'Università di Napoli L’Orientale nel 2004. La corrispondenza composta da ca. 500 lettere scambiate tra il governo centrale di Addis Abeba e la famiglia regnante a Naqamtee, la capitale del Wallagga nell'ovest etiopico, è stata rinvenuta grazie alla futtuosa collaborazione del Wallagga Ethnographic Museum di Naqqamtee dove l'epistolario è stato accuratamente preservato fin dalla requisizione da parte del Därg negli anni Settanta del secolo scorso. La corrispondenza è accompagnata dalla traduzione in lingua inglese di due cronache locali scritte in lingua amarica  ottenute da discendenti delle famiglie al potere nei centri di Naqamtee e di Arjo,  mentre  le "Genealogie dei Macca (Boräna)" composte a Naqamtee presumibilmente nei primi anni Venti sono state rinvenute presso l'Accademia Nazionale dei Lincei a Roma.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Alessandro Triulzi, Università di Napoli L'Orientale

Alessandro Triulzi è stato titolare della Cattedra di Storia dell'Africa Subsahariana presso l'Università di Napoli L'Orientale (1995-2011).  Ha svolto attività di ricerca sul terreno in Etiopia  e in Africa sulla storia del diciannovesimo e ventesimo secolo, particolarmente nel campo della storia oorale, delle fonti  locali, delle autobiogafie di soggetti migranti, e della mobilità transnazionale. Pubblicazioni recenti: Remapping Ethiopia. Socialism and After (2002), Colonia e postcolonia come spazi diasporici (2011), Long Journeys. African Migrants on the Road (2013), Bibbia e Corano a Lampedusa (2014). Dal 2018 è co-curatore delle Antologie annuali "DIMMI di storie migranti" per l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Etana Habte Dinka, Università di Miami

Etana Habte Dinka è Professore Associato di Storia dell'Africa presso il Department of History della University of Miami. Dottore di ricerca della School of Oriental and African Studies (SOAS) della University of London (2018), Etana H. Dinka è uno storico dell'Etiopia e della regione del  Corno d'Africa specializzato negli sviluppi storici in campo politico e ambientale. Le sue ricerche includono dinamiche di formazione statale, opposti nazionalismi, violenza politica e storiografie Oromo e Etiopia.  Tra le sue pubblicazioni: Society, Revolution, and Military Intervention in Ethiopian Politics (2011), e Shadows of History: Nationalism, Violence and State Crisis in Ethiopia (2024). Ulteriori suoi contributi sono apparsi su The Journal of African History, Georgetown Journal of International Affairs, African Studies Review, Northeast African Studies, and the Journal of Oromo Studies.

Tesema Ta’a , Addis Ababa University

Tesema Ta'a (Phd) è Professore Ordinario presso il Department of History della Addis Ababa University. È autore di Issues in African Historiography (2010), The Political Economy of an African Society in Transformation: The Case of Macca Oromo, Ethiopia (2012), and The Western Oromo and the Ethiopian State to 1941 (2023). Ulteriori contributi sono apparsi in Northeast African Studies, the Journal of Ethiopian Studies, the Ethiopian Journal of Social Sciences and Humanities, Traditional Institutions in Contemporary African Governance, the Journal of Oromo Studies.

##submission.downloads##

Pubblicato

April 3, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.