Una Bloomsbury mediterranea. Domenico Rea nella Napoli del Dopoguerra

Autori

Monica Farnetti
Università di Sassari
https://orcid.org/0000-0003-0535-5639

Keywords:

sud, bloomsbury, utopia, amicizie, civiltà

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA -Federico II University Press

Collana: Orione. Studi e testi di Letteratura italiana

Pagine: 207

Lingua: Italiano

Abstract:  Il volume aspira a rendere conto delle ragioni per le quali si è pensato di accostare il gruppo “Sud”, attivo nella Napoli del secondo dopoguerra, a quello chiamato Bloomsbury, dal nome del quartiere di Londra che nei primi decenni del Novecento ospitò gli e le intellettuali che lo resero famoso. Le due comunità si sono rivelate infatti significativamente affini: costituite entrambe da relazioni allo stesso tempo intellettuali, politiche e affettive, entrambe hanno coltivato progetti innovativi sul piano del pensiero e del costume, hanno coltivato la forza civilizzatrice della cultura e della letteratura e creduto nell’utopia, riconoscendosi promotrici di un “rinascimento” delle rispettive realtà. L’ambiente e l’atmosfera della giovinezza di Rea, contrassegnati dapprima dalla rivista “Sud” e poi da “Le ragioni narrative”, vengono dunque posti in piena luce, e valorizzati nella prospettiva della biografia intellettuale dello scrittore di cui si celebra il centenario. Gli interventi che si susseguono esplorano quindi la relazione dello stesso Rea con, rispettivamente, Mario Stefanile, Luigi Incoronato, Anna Maria Ortese, Raffaele La Capria, Michele Prisco. Mentre la città di Napoli, come testo e come paradigma di pensiero, fa da sfondo alle diverse riflessioni; la lingua e lo stile di Rea vengono sottoposti a una illuminante rivisitazione;  e la rilettura delle due riviste, “Sud” e “Le ragioni narrative”, permette di scandire con profitto la carriera dello scrittore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Monica Farnetti, Università di Sassari

Docente di Letteratura italiana all'Università di Sassari, e già Visiting Professor presso loSmith College (Northempton, Mass.) e la UCLA, è socia dall'origine della Società Italiana delleLetterate. Ha pubblicato studi su autori antichi e moderni (fra i quali Antonio Conti, Leopardi,Palazzeschi, Buzzati) ed edizioni di rimatrici (Gaspara Stampa, su cui è anche il volumeDolceridente, Moretti & Vitali 2017) ed epistolografe (Maria Savorgnan) del Rinascimento.Editrice delle opere di Cristina Campo e di Anna Maria Ortese per Adelphi, nonché di Letteraaperta di Goliarda Sapienza per Einaudi, alla scrittura delle donne ha dedicato numerosemonografie, fra le quali Il centro della cattedrale (Tre Lune 2001), Tutte signore di mio gusto (LaTartaruga 2008), Sorelle (Carocci 2022), Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le scrittrici italiane(Ombre Corte 2024).

bloomsbury

##submission.downloads##

Pubblicato

March 20, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-326-4

Data di pubblicazione (01)

2025-03-20

doi

10.6093/978-88-6887-326-4