Dizionario biografico degli Architetti e Ingegneri dell’Ottocento preunitario negli Archivi napoletani

Autori

Alessandra Veropalumbo
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0002-8596-5890

Keywords:

ricerca archivistica e bibliografica, trasformazioni architettoniche e urbane, iconografia storica

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei

Pagine: 566

Lingua: Italiano

Abstract: Il Dizionario biografico degli Architetti e Ingegneri dell’Ottocento preunitario negli Archivi napoletani costituisce il primo tentativo di razionalizzazione della ricerca su quei tecnici che, tanto nel periodo borbonico ottocentesco quanto durante il Decennio francese, si formarono a Napoli e che furono poi attivi nella capitale e nel Regno. Il carattere inedito del volume è garantito dalle voci di quelle figure note solo in parte, con notizie frammentarie disseminate nelle varie fonti bibliografiche basate su specifici temi della trasformazione urbana della città e del Regno. Il dizionario, raccogliendo quanto pubblicato e rinvenuto nelle fonti d’archivio, diventa un importante strumento per la ricognizione della loro attività professionale, mostrando un repertorio di notevole interesse per qualità artistica o per proposte urbane molto incisive nel tessuto storico della città. Il ricco Dizionario biografico è preceduto da una prima parte di analisi e approfondimento, relativa alla fortuna critica della tipologia utilizzata, agli apparati burocratici e amministrativi del Regno, alla formazione professionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Alessandra Veropalumbo, Università degli studi di Napoli Federico II

Alessandra Veropalumbo è assegnista di ricerca in Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia e Conservazione dei Beni architettonici e del paesaggio, dal 2017 collabora con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea (CIRICE) occupandosi dello studio della cartografia e dell’iconografia di Napoli e di applicazioni metodologiche per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali. Fa parte del comitato di redazione della Rivista Eikonocity (cl. A – Anvur) e Achademia Leonardi Vinci. È docente del corso Art, Techniques and Digital Cultures presso il Master of Science in Design for the Built Environment dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra i suoi interessi, la storia di Napoli, con particolare riferimento al tracciato urbano e le figure dell’Ottocento attive nella trasformazione della città, la Digital Urban History, le fortezze vicereali urbane del meridione.

dizionario

##submission.downloads##

Pubblicato

December 31, 2024

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-99930-08-0

Data di pubblicazione (01)

2024-12-31