Un tetto a New York. Tre storie indiziarie sulla questione abitativa nella città neoliberale

Autori

Cristina Mattiucci
Università degli Studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-7146-2216

Keywords:

New York, Questione abitativa, Housing Studies, politiche abitative, Affordability

Sinossi

mceclip0-97cfe69634833043d18ef7f1c25631b3.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Collana: TRIA Urban Studies

Pagine: 160

Lingua: italiano

Abstract: A partire da tre storie indiziarie, che l’autrice ha seguito durante un soggiorno di ricerca come Visiting Research Fellow presso CUNY - the City University of New York, che aveva come focus di studio Understanding Housing Dynamics: Frictions and Potentialities in Policies and Practices, il libro restituisce al dibattito italiano alcuni nodi della questione abitativa, per come si configura oggi a New York, proponendo una mappatura delle politiche e dei programmi che la affrontano, per elaborare un esercizio di apprendimento da/con una prospettiva decentrata. Le storie sono anche una occasione per riflettere sulla gestione dell’Affordability - che si conferma l’obiettivo principale delle politiche abitative - intorno alla quale interrogare il ruolo delle Community, le rinnovate posture dell’Advocacy Planning, le polarizzazioni sociali e i diritti spaziali.

Articolato in tre parti che perimetrano il campo della riflessione a cavallo della pandemia come momento che ha esacerbato alcuni tratti dell’emergenza abitativa, il libro propone una lezione di metodo per gli Housing Studies in prospettiva comparativa.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Cristina Mattiucci, Università degli Studi di Napoli Federico II

Cristina Mattiucci, European PhD, è professoressa associata in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Marie Curie Alumna, ha all’attivo numerose esperienze di ricerca transdisciplinare in Italia ed all’estero. I suoi studi si sviluppano all’intersezione tra la pianificazione urbana, l’urbanistica ed i Critical Urban Studies, con un approccio di indagine di tipo etnografico e una prospettiva di riflessione che muove dalle teorie della pianificazione come decentered and travelling objects.

Tra le più recenti esperienze di ricerca internazionali: Visiting Research Scholar presso CUNY Graduate Center - the City University of New York (2023) e Visiting Fellow presso l’Institute of Geography di Technische Universität in Dresden (2020).

Le linee su cui attualmente vertono i suoi interessi di ricerca sono: la questione abitativa, l’urbano nel rapporto tra spazio e società, controversie e governance nei/dei processi di trasformazione urbana.

 

 

tetto

##submission.downloads##

Pubblicato

January 31, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-333-2

Data di pubblicazione (01)

2025-01-31

doi

10.6093/978-88-6887-333-2