Interrogating Euro-Mediterranean Migration

Autori

Fabio Amato
Università di Napoli L'Orientale
Luca Paolo Cirillo
Università di Napoli L'Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Mobilità Migrazioni (MoMi)

Pagine: 138

Lingua: Inglese

Abstract: Questo testo affronta diverse tematiche relative alle migrazioni e alle mobilità euro-mediterranee contemporanee. Include dieci articoli che, andando oltre la retorica della crisi, si concentrano su alcuni discorsi e forme meno spettacolari che aiutano a riconoscere l'argomento nella sua complessità multidimensionale, evidenziando le trasformazioni in atto e alcune delle dinamiche emergenti. In primo luogo, il volume si concentra sul ruolo delle aree rurali interne italiane nelle rotte migratorie euro-mediterranee. Il libro, inoltre, fornisce una critica delle pratiche contemporanee di esternalizzazione delle frontiere implementate dagli stati membri dell'UE. Infine, mette in mostra il fallimento delle politiche di asilo dell'UE e del sistema di accoglienza dei migranti, concentrandosi sulle lotte quotidiane dei richiedenti asilo in tre grandi città italiane (Bologna, Napoli, Roma). Nel complesso, senza pretese di esaustività, questa raccolta contribuisce a comprendere alcune delle forme emergenti di mobilità e confinamento nello spazio euro-mediterraneo contemporaneo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Fabio Amato, Università di Napoli L'Orientale

Fabio Amato è professore ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali del Università di Napoli L'Orientale. Presidente del Centro di elaborazione culturale Mobilità Migrazioni Internazionali (MoMI), si interessa ai temi di geografia urbana e sociale e, in generale, di migration studies.

Luca Paolo Cirillo, Università di Napoli L'Orientale

Luca Paolo Cirillo è un dottorando in Studi Internazionali presso l’Università di Napoli L’Orientale e la Radboud University di Nimega. Membro del Centro di elaborazione culturale Mobilità Migrazioni Internazionali (MoMI) e del Nijmegen Centre for Border Research (NCBR), si occupa di confini e migrazione in area Euro-mediterranea.

##submission.downloads##

Pubblicato

February 12, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-299-1

Data di pubblicazione (01)

2025-02-12

doi

10.6093/978-88-6719-299-1