«Babariol babariol babarian»: studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo

Autori

Francesco Carapezza
Università degli Studi di Palermo
https://orcid.org/0000-0002-7493-9868
Paolo Di Luca
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0001-7302-0166
Francesca Sanguineti
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0001-8542-4288
Oriana Scarpati
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0003-1830-5964

Keywords:

Filologia romanza, lirica occitana, poesia catalana, poesia italiana delle origini, metrica

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Fuori Collana

Pagine: 304

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume, nato dall’iniziativa dei suoi allievi, è dedicato al magistero di Costanzo Di Girolamo (1948-2022). Si tratta di una raccolta di saggi di amici, colleghi e giovani studiosi che testimonia il debito contratto dalla comunità scientifica nei confronti del metodo e dei temi delle ricerche di Di Girolamo. È diviso in quattro sezioni, che spaziano dalla lirica occitana, alle sue irradiazioni in Catalogna e nel Regno di Sicilia di Federico II, alla metrica fino alla teoria letteraria. La struttura del volume ricalca la poliedricità degli interessi e degli ambiti di studio che hanno caratterizzato l’attività di Di Girolamo, che si è dipanata lungo un arco di oltre cinquant’anni. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Francesco Carapezza, Università degli Studi di Palermo

Francesco Carapezza insegna Filologia romanza all’Università di Palermo. Ha svolto ricerca nell’ambito della lirica medievale, con un interesse specifico per i rapporti tra testo e musica. Si è anche occupato di romanzo francese in versi, di storia dell’ecdotica romanza e di filologia siciliana rinascimentale.

Paolo Di Luca, Università degli studi di Napoli Federico II

Paolo Di Luca insegna Filologia romanza all'Università di Napoli Federico II. Ha diretto, e partecipato a, numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È condirettore della rivista Lecturae tropatorum e del repertorio digitale Rialto. Si occupa principalmente di lirica romanza medievale, di epica gallo-romanza, di metrica.

Francesca Sanguineti, Università degli studi di Napoli Federico II

Francesca Sanguineti insegna Filologia romanza all’Università di Napoli Federico II. Si occupa principalmente di poesia medievale e ha pubblicato diversi studi, tra cui l’edizione critica del trovatore Albertet e quella del giullare italiano Ruggeri Apugliese. Coordina la redazione della rivista Lecturae tropatorum.

Oriana Scarpati, Università degli studi di Napoli Federico II

Oriana Scarpati insegna Filologia romanza all'Università di Napoli Federico II. Si occupa di lirica romanza medievale, con particolare attenzione ad aspetti retorico-stilistici, e dei romanzi antichi in lingua d'oil. È stata ed è responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è condirettrice della rivista Lecturae tropatorum e del repertorio digitale Rialto.

filologia romanza

##submission.downloads##

Pubblicato

February 4, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-318-9

doi

10.6093/978-88-6887-318-9