Discorsi religiosi e religiose seduzioni. Parole, trame, rivelazioni

Autori

Angela di Benedetto
Università di Foggia
Marco Caratozzolo
Università degli Studi di Bergamo

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Argos. Studi di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica

Pagine: 276

Lingua: Italiana

NBN: 

Abstract: Quali argomenti, in letteratura, usano i religiosi e le religiose per sedurre il proprio interlocutore? Quali emozioni intendono suscitare i discorsi religiosi? A quali strategie ricorre l’autore per persuadere e/o sedurre il lettore? Queste alcune delle principali questioni affrontate nel presente volume. Con l’obiettivo di rilanciare la riflessione sulla seduzione, sono stati selezionati vari testi in cui si attualizzino potentemente alcune tecniche proprie del discorso religioso. In essi personaggi emblematici sfruttano la forza seduttiva e persuasiva della parola per condurre il proprio prescelto, o la propria prescelta, verso direzioni opposte: Dio e l’Eros. Da un lato, infatti, questi discorsi mirano ad avvicinare i propri interlocutori, e le proprie interlocutrici, alla religione e al sacro, seducono con la forza e la potenza della “verità”; molto più frequentemente, invece, perdendo il loro mandato originario, cioè quello di condurre a Dio, “deviano” colui o colei che ascolta dalla “retta via”.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Angela di Benedetto, Università di Foggia

Angela Di Benedetto è professoressa associata di Letteratura francese presso l’Università di Foggia e vicedirettrice del Centro di ricerca interuniversitario ‘Argo’. Si è occupata prevalentemente di letteratura fin de siècle, di argomentazione nei discorsi letterari e politici tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fra le sue pubblicazioni, una monografia sul racconto crudele francese, studi sulla questione armena in Francia, lavori sul rapporto fra medicina e letteratura a fine Ottocento e la recente traduzione del Dottorato imprevisto di Andréa de Nerciat (Stilo Editrice, 2024). È in uscita, per ETS, una monografia dal titolo Stratégies et stratagèmes de la séduction de Crébillon fils à Pierre Louÿs.

Marco Caratozzolo, Università degli Studi di Bergamo

Marco Caratozzolo è professore associato di Slavistica e insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario ‘Pagine di Russia’ e della omonima collana di studi e traduzioni dal russo presso Stilo Editrice. Ha scritto monografie, articoli e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in Francia e in Italia. Negli ultimi anni si è dedicato, sia allo studio del retaggio di Tommaso Fiore, sia alle peculiarità del culto di San Nicola in Russia.

##submission.downloads##

Pubblicato

December 20, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-305-9

Data di pubblicazione (01)

2024-12-20

doi

10.6093/978-88-6719-305-9