Utopie e distopie nelle letterature ispanoamericane
Keywords:
Giulia Nuzzo, Utopie e distopie, letteratura ispanoamericana;, miscellaneaSinossi
Editore: Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Studi Umanistici
Collana: Biblioteca di Studi e Testi. Dall’antica Babele alle contaminazioni della Modernità
Pagine: 295
Lingua: Italiano; Spagnolo
NBN:
Abstract: “Utopia” e “distopia” si possono considerare come le opposte, complementari polarità concettuali attraverso le quali hanno insistentemente oscillato le rappresentazioni dell’universo americano, sin dall’arrivo degli europei nel 1492. Avventurieri, conquistatori e missionari, viaggiatori e scrittori percepirono nelle terre scoperte da Colombo un ideale luogo di realizzazione di progetti utopici vecchi e nuovi, ma anche lo scenario inquietante, al limite dello spaventoso, di un’alterità animalesca e maligna, dominato dalla degradazione e la violenza delle forme sociali e politiche. Ma ancora, nel segno delle utopie e delle distopie è possibile leggere molte delle esperienze dei paesi dell’orbita ispanoamericana. L’America Latina continua a registrarsi come una delle regioni più violente del mondo, produttrice, dunque, di una letteratura e un’arte assiduamente attestate sulla cifra dell’immaginario distopico, “catastrofico”. Su questo complesso e vasto ambito storico e concettuale, in una prospettiva ampiamente interdisciplinare e comparatistica, si sono tenute nel maggio del 2023 le giornate di studio che, secondo una tradizione consueta, da molti anni si tengono a Salerno. I testi raccolti in questo volume ne sono il frutto.