Architetture testuali. Simmetrie e asimmetrie a confronto

Autori

Marina di Filippo
Università di Napoli L'Orientale
Olga Inkova
Università di Ginevra
Petra Macurová
Università della Boemia Meridionale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 326

Lingua: Italiano

NBN:

Abstract: I saggi contenuti in questo volume sono una selezione dei contributi presentati all’ottavo Convegno di linguistica testuale contrastiva. Lingue slave – Lingue romanze (GELITeC), tenutosi il 18-20 maggio 2023 nella sede di Procida dell’Università Orientale di Napoli.

La miscellanea comprende una introduzione e tredici saggi, dedicati principalmente all’organizzazione del testo in ottica comparativa tra alcune lingue slave (ceco, bulgaro, russo) e romanze (rumeno, francese e italiano). Autori dei saggi sono studiosi di linguistica slava provenienti da università nazionali, europee ed extraeuropee.

La pubblicazione è interamente finanziata dall’Università L’Orientale di Napoli.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Marina di Filippo, Università di Napoli L'Orientale

Marina di Filippo è professore associato di lingua e linguistica russa presso l'Università Orientale di Napoli. I suoi ambiti di ricerca riguardano la semantica e la pragmatica contrastiva russo-italiana, l’acquisizione del Russo L2, la stilistica e la tradizione linguistica russa. Si è anche occupata della storia dei rapporti politico-culturali tra Russia e Regno di Napoli e di teoria della versificazione russa. È autrice di numerosi saggi, traduzioni e monografie.

Olga Inkova, Università di Ginevra

Olga Inkova è docente di linguistica russa alla Facoltà di Lettere dell'Università di Ginevra. È autrice di numerosi libri e di svariati saggi, coordinatrice del Gruppo di studio di linguistica testuale contrastiva GELiTeC.

Petra Macurová, Università della Boemia Meridionale

Petra Macurová è ricercatore presso l’Università della Boemia Meridionale di České Budějovice. I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alla linguistica testuale in ottica contrastiva ceco-italiana. Ha un’esperienza pluriennale di insegnamento di linguaceca come L2 all’Università Orientale di Napoli, si è anche occupata di traduzione audio-visiva. È autrice di numerosi saggi, eserciziari di ceco L2 e co-autrice di un manuale di lingua ceca L2.

##submission.downloads##

Pubblicato

December 31, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-307-3

Data di pubblicazione (01)

2024-12-31

doi

10.6093/978-88-6719-307-3