La retorica tra oralità e scrittura nella tradizione germanica

Autori

Carmela Giordano
Università di Napoli L’Orientale
Maria Cristina Lombardi
Università di Napoli L’Orientale
Valeria Micillo
Università di Napoli L’Orientale
Elda Morlicchio
Università di Napoli L’Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 140

Lingua: Italiano

NBN:

Abstract: Questo volume nasce dalle riflessioni di studiosi di università italiane e straniere intorno al concetto di retorica nel Medioevo e alla retorica come strumento ermeneutico dei testi medievali.  I saggi qui raccolti esplorano, con prospettive e metodologie differenti, aspetti di tipo generale e di tipo più specifico  relativi alle strutture retoriche e al linguaggio di opere in versi e in prosa, redatte in lingue germaniche antiche e medievali, dal rapporto della retorica con oralità e scrittura, all'influenza di fonti e modelli della classicità, alla funzione svolta dagli strumenti e dalle tecniche della retorica nei testi, ai vari contesti culturali e comunicativi nei quali essi si inseriscono. Il volume propone dunque, nel suo complesso, una panoramica sfaccettata della concezione retorica del Medioevo germanico, contribuendo al dibattito scientifico che si è sviluppato negli ultimi anni su queste tematiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Carmela Giordano, Università di Napoli L’Orientale

Carmela Giordano, professoressa associata di Filologia germanica, si occupa della ricezione di testi latini nelle letterature germaniche, di Fachliteratur e scrittura privata, di poesia germanica, di Hausbücher e Volksbücher, temi ai quali ha dedicato varie pubblicazioni.

Maria Cristina Lombardi, Università di Napoli L’Orientale

Maria Cristina Lombardi, professoressa ordinaria di Lingue e letterature nordiche, Dottore di ricerca in Filologia germanica, ha tra i suoi principali interessi la ricerca sulle lingue e letterature scandinave, sulla filologia nordica, la poesia scaldica, i testi magici nordici medievali e post-medievali, la traduzione. È membro dell'Accademia dei Lincei.

Valeria Micillo, Università di Napoli L’Orientale
Valeria Micillo, professoressa ordinaria di Filologia germanica, si è occupata di linguistica del germanico e delle lingue germaniche antiche, e di varie tematiche filologiche relative al rapporto tra il mondo germanico e la classicità, indagando la tradizione retorico-grammaticale germanica e il Terzo trattato grammaticale islandese, la letteratura norrena, la poesia antico-inglese, le glosse tedesche.
Elda Morlicchio, Università di Napoli L’Orientale

Elda Morlicchio, professoressa ordinaria di Lingua e linguistica tedesca, si occupa di  fenomeni di interferenza e contatto linguistico tra italiano e lingue germaniche. Curatrice della Sezione Germanismi del LEI Lessico Etimologico Italiano (Mainzer Akademie der Wissenschaften und der Literatur), è direttrice della rivista Annali dell’Università di Napoli L’Orientale – Sez. germanica e autrice di volumi sull’onomastica longobarda, sulla lingua e storia della lingua tedesca, e sulla linguistica germanica.

##submission.downloads##

Pubblicato

December 26, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-308-0

Data di pubblicazione (01)

2024-12-26

doi

10.6093/978-88-6719-308-0