Kant e l'universo del sentimento

Autori

Maria Teresa Catena
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-3956-620X

Keywords:

sensibilità, sentimento, riflessione, giudizio, senso comune

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Fuori Collana

Pagine: 135

Lingua: Italiano

Abstract: Riflettendo su alcuni snodi concettuali del pensiero kantiano, con particolare attenzione alle tematiche della sensibilità e del sentimento trattate nella Critica della ragion pura e nella Critica del Giudizio, il volume prova a individuare alcune questioni – la sensibilità come capacità anti-mimetica di messa in forma, il sentimento quale luogo impersonale e capacità di riflessione su un Sé non chiuso sul proprio privato – che, in tempi come quelli attuali, attraversati da una crescente e violenta de-sensibilizzazione, possono, anzi dovrebbero, ritrovare lo spazio di un possibile ripensamento.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Maria Teresa Catena, Università degli studi di Napoli Federico II

Maria Teresa Catena è Professoressa ordinaria di Filosofia critica all’Università di Napoli Federico II. Studiosa di Kant, di cui ha curato anche la traduzione di diversi inediti, si è occupata del rapporto tra Heidegger e la psicoanalisi, della questione dello straniero nel pensiero di Derrida e del tema della tattilità nel pensiero di Husserl. Ha inoltre pubblicato Artefatti, dedicato alle problematiche del post-umano e, nel 2022, Breve storia del corpo, studio sulle variazioni del concetto di corpo nella storia del pensiero occidentale. Nel 2024 sono apparsi: Deep o Social Ecology? Un dibattito a partire da Herbert Marcuse e, per la collana Integrated Science della Springer, The Intelligence of the Hand, dedicato ai temi dell’AI.

kant

##submission.downloads##

Pubblicato

December 12, 2024

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-322-6

Data di pubblicazione (01)

2024-12-12

doi

10.6093/978-88-6887-322-6