Passeggiando per la Federico II... tra qualche anno

Autori

Lilia Pagano
Università degli Studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0003-1347-5403

Keywords:

Edilizia universitaria, Federico II, Università di Napoli, piano strategico, metropoli partenopea, geografia, paesaggio urbano, parchi collinari

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Fuori Collana

Pagine: 258

Lingua: Italiano

Abstract: Questo piccolo volume celebra gli 800 anni della “Federico II” sintetizzando per temi ed immagini una lunga sperimentazione progettuale sul patrimonio architettonico dell’Ateneo che vede come protagonisti gli studenti di Architettura nel duplice ruolo di progettisti e fruitori. Come racconta lo stesso titolo, “Passeggiando per la Federico II ... tra qualche anno” prefigura, sulla scia della suggestiva ‘passeggiata conoscitiva’ curata da Alessandro Castagnaro (FedOAPress 2019, 2024), itinerari tra nuovi spazi relazionali delle sedi federiciane, scenari visionari che rivelano idee e aspirazioni ad una vita universitaria intrecciata con la quotidianità culturale della città e con i miti ambientali della polis greca latenti nella matrice geomorfologica partenopea. Questo significativo allargamento di sguardo è l’orizzonte prospettico delineato dal “Piano strategico di Ateneo” redatto nel luglio 2021, all’indomani della fase pandemica. L’ingente e prestigioso patrimonio architettonico della Federico II pervade tutte le parti urbane del territorio partenopeo. Nelle periferie come nel centro , la sua presenza fisica e culturale si manifesta attraverso una molteplicità eterogenea di soluzioni tipologiche che includono sia il riutilizzo di conventi e di edifici civili che complessi universitari costruiti ex novo in contesti con spiccate valenze paesaggistiche.  Le diverse angolazioni interpretative dei settori disciplinari coinvolti nei Laboratori ne rivelano le grandi potenzialità come poli culturali di centralità urbana nei quattro grandi contesti geografico-urbani direttamente proiettati sulla dimensione metropolitana partenopea.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Lilia Pagano, Università degli Studi di Napoli Federico II

Architetto e professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana, Lilia Pagano si laurea nel 1984 con Alberto Samonà e collabora ai corsi di Agostino Renna e Alberto Ferlenga. Borsista nel 1988 presso il Laboratorio de Urbanismo della ETSAB diretto da Manuel de Solà Morales, nel 1990 è tra i vincitori del ‘Premio di architettura Luigi Cosenza’ e nel 1992 consegue il titolo di dottore di ricerca in Composizione architettonica (Uni. Napoli_Palermo_Reggio Calabria). È docente presso l’Università ‘Federico II’ di Napoli nei corsi di laurea del Diarc, nel Dottorato in Architettura e nel Master Riscape ed è coordinatore per Napoli del Seminario Internazionale Villard. Ha svolto consulenze scientifiche per Enti pubblici relative a importanti progetti di trasformazione di Napoli (Zona industriale e periferie nella Variante al Prg, Bagnoli -Coroglio, Manifattura Tabacchi, Parco delle Colline, Porto di Napoli). Tra le sue pubblicazioni, le monografie: Periferie di Napoli. La geografia il quartiere l’edilizia pubblica, Electa Napoli, Napoli 2001 (poi Aracne, 2012); Architettura e centralità geografiche, Aracne 2012, Agostino Renna. Rimontaggio di un pensiero sulla conoscenza dell’architettura, Clean, Napoli 2012, Cuma architettura e geografia. Passato e futuro della polis, Ermes, Roma 2016.

passeggiando

##submission.downloads##

Pubblicato

December 31, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-324-0

Data di pubblicazione (01)

2024-12-31

doi

10.6093/978-88-6887-324-0