Studi arabistici in memoria di Anna Pagnini

Autori

Stefania Bertonati
Università di Pavia
Mirella Cassarino
Università di Catania
Roberto Tottoli
Università di Napoli L'Orientale

Keywords:

Letteratura, Linguistica, Dialettologia, Manoscritti, Religione, Storia

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Series Minor

ISSN: 1824-6109

Pagine: 480

Lingua: Italiano

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-30135

Abstract: Anna Pagnini è stata ricercatrice di Lingua e Letteratura araba all’Orientale di Napoli dal 1995 al 2001. La studiosa è mancata nel 2004 a soli quarant’anni. Il volume, che ne omaggia la memoria, prende le mosse da una giornata di studio a lei dedicata il 25 ottobre 2019 all’Orientale e riflette in buona parte le tematiche cui si dedicò la giovane studiosa che, nella sua pur breve carriera, dimostrò di saper affrontare diversi ambiti di ricerca con estremo rigore e solide basi metodologiche. Il volume si apre con una sezione di “Ricordi”, contenente contributi scritti da amici di Anna, alla quale segue una sezione di “Studi” che spaziano dalla poesia e letteratura (Bertonati, Bettini, Canova, Cassarino, Kilpatrick, Orsini, Sala), alla storia dell’insegnamento dell’arabo (Airò), alla linguistica (La Spisa), alla dialettologia (Laria&Benkato), allo studio e trasmissione di manoscritti (Righi, Tottoli), ai documenti d’archivio della Siria ottomana (Marino), alla religione (Branca, Pizzi), all’etnologia (Faldini).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Stefania Bertonati, Università di Pavia

Stefania Bertonati, laureata in Lingue e Letterature Orientali (arabo) all’Università di Venezia Ca’ Foscari, ha studiato all’Ifead (poi Ifpo) di Damasco (1989-90 e 1990-91). Insegna Lingua araba presso l’Università di Pavia e l’Università di Milano Bicocca. I suoi ambiti d’interesse comprendono la linguistica araba in prospettiva storica, la letteratura premoderna e moderna e la didattica della lingua araba moderna. È co-autrice del manuale Lingua araba e società contemporanea (Bologna, Zanichelli, 2021).

Mirella Cassarino, Università di Catania

Mirella Cassarino insegna Lingua e letteratura araba presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. I suoi interessi sono prevalentemente rivolti all’adab e alle sue forme strutturanti, ai rapporti fra letterature orientali e romanze nello spazio eurasiatico medievale, nonché alla variazione linguistica e alla produzione letteraria araba nella Sicilia islamica e normanna.

Fra le sue pubblicazioni, “Arabic Epistolography in Sicily: The Case of Ibn al-Ṣabbāġ al-Ṣiqillī”, in M. Cassarino (a cura di), Islamic Sicily: Philological and Literary Essays, Quaderni di Studi Arabi, n.s. 10, 2015, pp. 123-37; Le Notti di Tawḥīdī. Variazioni sull’adab (2017); M. Cassarino and A. Ghersetti, “Which differences? Notes for a Project on Sicilian and Andalusian Grammarians”, in Journal of Arabic and Islamic Studies, 17, 2018, 67-78. (https://doi.org/10.5617/jais.6105).

Roberto Tottoli, Università di Napoli L'Orientale

Laurea in Lingue e Letterature Orientali a Venezia Ca’ Foscari (1988), dottorato di ricerca a Napoli L’Orientale (1996), ha studiato alla Hebrew University di Gerusalemme (Lady Davis Fellowship) sotto la direzione di M.J. Kister (1993-94), e quindi insegnato a Torino (1999-2002) e a Napoli L’Orientale dal 2002, dove è professore ordinario di Islamistica dal 2011. Ha svolto ricerche sui profeti biblici nell’islam, si è occupato di letteratura islamica in genere e, più di recente, di edizioni e traduzioni del Corano nell’età moderna È principal Investigator del progetto “ERC Synergy EUQU- The European Qur’an” (2019-2026) e dal 2020 è Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale.

Socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2019.

##submission.downloads##

Pubblicato

July 7, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-277-9

Data di pubblicazione (01)

2024-07-07

doi

10.6093/978-88-6719-277-9