Il patrimonio naturalistico del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano : atti del convegno, Teano (Caserta), 30 settembre 2023

Autori

Antonio Croce
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-1549-677X
Immacolata Catalano
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0008-7565-8292
Nicola Maio
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-2304-5565

Keywords:

Biodiversità, Patrimonio naturale, Vegetazione, Flora, Fauna, Conservazione

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA Press - Federico II Open Access University Press 

Collana: Fuori Collana

Pagine: 115

Lingua: Italiano

NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-30131

Abtract: Il convegno “Il patrimonio naturalistico del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano” ha riunito molti ricercatori che si sono dedicati, nel corso degli ultimi anni, allo studio delle risorse naturali e la biodiversità del Parco, con l’obiettivo di condividerle con la comunità scientifica e il territorio. I contributi presentati e qui raccolti spaziano dagli aspetti mineralogici più peculiari del Vulcano, alla flora e la vegetazione di pregio del Parco, la qualità delle acque continentali superficiali fino a presentare aggiornamenti o dati inediti su importanti gruppi zoologici: la malacofauna, l’erpetofauna, gli uccelli e i cetacei. Quanto presentato fornisce il quadro più aggiornato della biodiversità del Parco e può essere utile per comprendere e valutare lo stato di salute delle specie e degli habitat, per supportare l'implementazione di strategie appropriate per la gestione e di piani per la conservazione.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Antonio Croce, Università degli studi di Napoli Federico II

Antonio Croce ha conseguito la laurea in Scienze Naturali nel 1999 (Università di Torino) con una tesi sui suoli del Vulcano di Roccamonfina e nel 2007 il dottorato di Ricerca in Biologia Applicata (Università di Napoli Federico II), dedicandosi allo studio della biodiversità vegetale dei Castagneti del vulcano. Dal 2002 ha svolto diversi incarichi di collaborazione e ricerca con l’attuale Università della Campania, con l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed altri enti per i quali si è occupato principalmente di studi floristici e di conservazione della biodiversità, in Campania ed in Italia meridionale. E’ autore di oltre 60 contributi scientifici. Dal 2015 è docente di Scienze Naturali nella Scuola Secondaria di Secondo Grado.

 

 

Immacolata Catalano, Università degli studi di Napoli Federico II

Laureata in Scienze Ambientali, ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in “Valorizzazione e gestione delle risorse agroforestali”  presso l’ Università di Napoli Federico II, discutendo una tesi sulle comunità licheniche epifite in ambiente mediterraneo. Da molti anni svolge presso l’Università di Napoli “Parthenope” attività di didattica integrativa (laboratorio) per i corsi di Botanica e Fisiologia vegetale. Presso la stessa università è stata relatrice di diverse tesi di Laurea triennale in Scienze Biologiche e Scienze Ambientali. Dal 2015 ad oggi è il Coordinatore del gruppo di lavoro per la Didattica e Divulgazione Scientifica della Società Lichenologica Italiana. Dal 1 settembre 2021 è docente di ruolo di Matematica e Scienze nella scuola Secondaria di I grado. Al suo attivo ha diverse pubblicazioni in ambito lichenologico su riviste specializzate.

Nicola Maio, Università degli studi di Napoli Federico II

Laureato nel 1997 in Scienze Naturali e nel 2006 in Scienze della Natura presso l’Università di Napoli Federico II. Dal 2000 è funzionario scientifico tecnologico (curatore) sino al 2013 presso il Museo Zoologico e attualmente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II. Appassionato ed esperto naturalista, ha acquisito competenze soprattutto nel campo della faunistica dei Vertebrati e dei Molluschi continentali. È un esperto subacqueo. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sulla conservazione della fauna della Campania e del Lazio ed è stato invitato come esperto a diversi programmi televisivi a carattere scientifico-divulgativo. Ha in corso collaborazioni di ricerca con studiosi italiani e stranieri. Ha organizzato e partecipato attivamente a numerosi Convegni nazionali ed internazionali. È autore di oltre 150 lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali.

patrimonio

##submission.downloads##

Pubblicato

July 1, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-231-1

Date of first publication (11)

2024-07-01

doi

10.6093/978-88-6887-231-1