Nuove frontiere nel disegno

Autori

Ornella Zerlenga
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
https://orcid.org/0000-0002-4093-708X
Alessandra Cirafici
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
https://orcid.org/0000-0002-2231-548X

Keywords:

Cultura visuale, Intelligenza Artificiale, Immaginazione, Cultura partecipativa, Ibridazione

Sinossi

Editore: DADI_ PRESS

Collana: Report delle Attività di Ricerca del DADI - Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Pagine: 356

Lingua: italiano e inglese

NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-29761

Abstract: Il Report di Ricerca, qui pubblicato in modalità open access per i tipi edito­riali della DADI_PRESS, è dedicato alle attività culturali promosse all’interno dei Seminari Scientifico-Disciplinari del Dottorato di Ricerca in ‘Architettu­ra, Disegno industriale e Beni cultu­rali’. In particolare, dall’a.a. 2020/21 è partito un nuovo format e ciclo di se­minari formativi di durata mensile, or­ganizzato dai diversi Settori Scientifico Disciplinare afferenti al Dipartimento di Architettura e Disegno industriale dell’Ateneo vanvitelliano e con il com­pito di individuare uno specifico tema di studio sul quale invitare docenti universitari a intervenire con le pro­prie esperienze. L’inizio di questa nuova avventura scientifico-formativa è stato affida­to al Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 Disegno che, attorno al tema Nuove frontiere nel Disegno | New frontiers in Drawing (proposto e curato da Ornella Zerlenga e Alessandra Ci­rafici per l’a.a. 2021/22), ha stimolato dottorande e dottorandi di ricerca per sei incontri settimanali, dal 2 marzo al 7 aprile 2022. Per introdurre e so­stenere il tema delle ‘nuove frontiere’ nell’ambito disciplinare del Disegno, l’evento di apertura e di conclusione del seminario è stato simbolicamente veicolato dall’allusione al concetto di ‘frontiera’, riferendosi a due citazioni autorevoli quanto significative: la pri­ma, tratta dal romanzo Paula (1995) della scrittrice cilena Isabel Allende, “C’è un momento in cui il viaggio ini­ziato non può essere interrotto, corriamo verso una frontiera, passiamo attraverso una porta misteriosa e ci svegliamo dall’altra parte, in un’altra vita”; la seconda, da Memorie di Adria­no (1951) della scrittrice franco-belga Marguerite Yourcenar, “Cerchiamo d’entrare nella morte ad occhi aper­ti...”. Entrambe le citazioni non passa­no di certo inosservate, anzi, pertur­bano l’animo portando a riflettere su un aspetto cruciale del ‘sentire’ uma­no (e non): il limite come incognito da superare. Tuttavia, l’intenzione delle curatrici non è stata quella di inter­pretare l’idea di ‘frontiera’ come di una ‘linea di confine’ percepita come de­marcazione invalicabile ma piuttosto come di linea che può essere sposta­ta in avanti verso territori non ancora ‘colonizzati’ del tutto. In fondo, come l’esperienza della morte, una frontiera che da vivi spaventa e che, chissà, for­se superandola condurrà a un nuovo modo di essere e di avvertire. Così intese, le ‘nuove frontiere’ rappre­sentano opportunità che si prospetta­no all’attualità o in futuro nei processi di pensiero disciplinare, sia esso teori­co che applicato. In tal senso, gli ospiti intervenuti sono stati invitati a riflette­re sul concetto di ‘frontiera’ calandolo nell’ambito delle proprie linee di ricer­ca, ben note nel panorama disciplinare nazionale e transdisciplinare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Ornella Zerlenga, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ornella Zerlenga è Professore Ordinario in Disegno ICAR/17 e Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. È Direttore della collana Temi e Frontiere della Conoscenza e del Progetto per i tipi editoriali della Scuola di Pitagora e componente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’associazione scientifica nazionale Unione Italiana per il Disegno.

Alessandra Cirafici, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Alessandra Cirafici è architetto, Professore Ordinario di Disegno presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Dal 2022 è Coordinatrice del Dottorato di Ricerca di interesse Nazionale in Design per il Made in Italy. Dal 2016 al 2021 è stata Presidente del Corso di Studio in Design per la Moda dello stesso Ateneo. Dal 2008 al 2012 è stato Delegato del Rettore per la Comunicazione di Ateneo e dal Dal 2009 è Direttore del CCS Centro di Comunicazione di Ateneo. È stata componente e/o responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali, fra cui: PRIN ( dal 2002) PON per Dottorati Innovativi (2021) , E’ responsabile scientifica della linea di ricerca “Design Heritage. Patrimonio connettivo” presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università “Luigi Vanvitelli”. E’ responsabile scientifico e promotrice di numerosi accordi con Istituzioni e Enti del territorio con particolare attenzione alle istituzioni museali. È componente di numerosi comitati scientifici di riviste scientifiche di area disciplinare, collane editoriali, convegni nazionali e internazionali e mostre. Il suo campo di ricerca è la rappresentazione geometrico-configurativa dello spazio, che indaga con attenzione alle problematiche legate ai processi percettivi e comunicativi sia in architettura che nella documentazione dell'esistente e, più in generale, nel progetto di comunicazione visiva. I temi legati alle strategie  fruizione inclusiva e sostenibile del patrimonio culturale rappresentano più di recente i temi dominanti dei suoi itinerari di ricerca. Il risultato della sua ricerca è stato presentato in convegni nazionali e internazionali, nonché in monografie, curatele, e saggi e articoli su riviste specializzate.

Nuove Frontiere nel Disegno

##submission.downloads##

Pubblicato

January 1, 2023

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-85556-24-9

Date of first publication (11)

2023

doi

10.6093/978-88-85556-24-9