Il discorso della seduzione dall’antichità all’età contemporanea
Keywords:
Retorica della seduzione, Strategie argomentative, Seduttori, Don Giovanni, Crébillon, Teatro greco, Aristofane, Euripide, Frammenti comici, Oratoria grecaSinossi
Editore: UniorPress
Collana: Argos. Studi di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica
Pagine: 306
Lingua: Italiana
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-29682
Abstract: Tradizionalmente associata alla corruzione, alla manipolazione e al pervertimento morale e intellettuale, la seduzione resta un tema di indiscusso fascino, come mostra l’interesse ad essa tuttora rivolto da teologi, filosofi, psicologici e letterati. Attraverso l’analisi di testi letterari, antichi e moderni, il volume analizza le strategie cui ricorre il seduttore per conquistare la sua preda, soffermandosi su quella che ha per eccellenza un potere persuasivo: il discorso. Se è vero che il corpo seduce mobilitando i sensi, la parola, come mostra il Grande Seduttore, il serpente, ha il potere di trasformare il sistema di credenze e di rappresentazioni della realtà del suo interlocutore e di manipolarne la volontà. Soprattutto mobilita l’immaginazione, luogo in cui si realizza l’appagamento dei desideri e motore di fantasticherie che generano passioni e azioni.
Downloads
