Vent du large : le port en récits

Autori

Federico Corradi
Università di Napoli L’Orientale
Michele Costagliola d’Abele
Università di Napoli L’Orientale
Sarah Pinto
Università di Napoli L’Orientale
Giulia Scuro
Università di Napoli L’Orientale

Keywords:

porto, racconti, concorso

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 82

Lingua: Francese

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-29642

Abstract: Il presente volume raccoglie gli otto racconti premiati dalla Giuria del concorso letterario “Vent du large: le port en récits”, bandito dall’Università di Napoli L’Orientale nell’ambito di un progetto sui porti del Mediterraneo promosso dall’Orientale e finanziato dall’AUF (Agence Universitaire de la Francophonie). Rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione Campania, il concorso puntava a sensibilizzare i ragazzi, attraverso un esercizio di scrittura creativa in lingua francese, sulla dimensione simbolica ed emozionale dello spazio portuale, valorizzando il porto come luogo di vita e di immaginario, come spazio di frontiera capace di conciliare gli opposti: natura/cultura, luogo/non luogo, movimento/immobilità, ecc. I racconti sono stati valutati da una Giuria composta dai docenti di Lingua e di Letteratura francese dell’Orientale. L’antologia comprende sia i tre racconti vincitori, sia i cinque che hanno ottenuto una menzione d’onore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Federico Corradi, Università di Napoli L’Orientale

Federico Corradi è professore associato di Letteratura francese all’Università di Napoli L’Orientale. Ha studiato in particolare l’opera di La Fontaine, a cui ha dedicato un volume e diversi articoli. Membro dell’équipe Fabula numerica (Labex OBVIL/Sorbonne Universités), ha lavorato sulla tradizione della favola umanistica in Italia e in Francia. Si è occupato anche di narrativa, moralistica, scrittura storica e critica letteraria nel XVII secolo. Ha tradotto in italiano opere di Madame de Lafayette e di Molière. Membro del Larc (Laboratoire de Recherches sur le Contemporain – Università di Roma La Sapienza), ha studiato le modalità della scrittura storica e le riprese dei classici nel romanzo francese contemporaneo. 

Michele Costagliola d’Abele, Università di Napoli L’Orientale

Michele Costagliola d’Abele è ricercatore a tempo determinato di Letteratura Francese presso l’Università di Napoli L’Orientale. Dopo una tesi di dottorato in cotutela (Università di Napoli L’Orientale – Université Paris Ouest La Défense) sui rapporti tra Italo Calvino e L’Oulipo, ha ricevuto una borsa di eccellenza dalla Confederazione Elvetica per una post-doc fellowship presso l’Università di Ginevra, dove è stato anche docente a contratto.

I suoi interessi di ricerca spaziano dalla letteratura francese contemporanea (Oulipo, Perec, Queneau, Garréta, Pancrazi) all’analisi stilistica e pragmatica del testo letterario (espressione della soggettività, effetti dello stile indiretto libero e relativa evoluzione diacronica dal XIX secolo, effetti non proposizionali dell’uso soggettivo dei tempi verbali, e.g. Presente Storico in Gide, Imperfetto Narrativo in Pancrazi, Passato prossimo in Camus, ecc.)

Nel 2014, ha pubblicato una monografia, L’Oulipo e Italo Calvino, per i tipi di Peter Lang ed è autore di diversi contributi pubblicati in riviste e volumi con collocazione editoriale nazionale e internazionale.

Sarah Pinto, Università di Napoli L’Orientale

Sarah Pinto è ricercatrice a tempo determinato di Lingua e Traduzione francese all’Università di Napoli L’Orientale, dove insegna sintassi e analisi del discorso. Nell’ambito del suo dottorato, ha studiato l’evoluzione morfosemantica del lessico della fotografia e pubblicato una monografia e diversi articoli sull’argomento. Si occupa principalmente di lessici di specialità (biologia, fotografia), di linguistica applicata (metalessicografia, terminologia scientifica, didattica digitale) e di letteratura francese contemporanea (Irène Némirovsky, Chloé Delaume). I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sul genere testuale del testo di canzone, di cui propone un’analisi linguistico-pragmatica. Partecipa a diversi progetti di ricerca, ed è stata la segretaria del Premio Napoli Racconta dal 2011 al 2014.

Giulia Scuro, Università di Napoli L’Orientale

Giulia Scuro è docente di letteratura francese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Suoi articoli su Balzac, Maupassant e la storia della sessualità nel XIX secolo sono apparsi in riviste accademiche come «Acta Fabula», «Between», «Status Quaestionis», «Altre Modernità» e «SigMa». Ha curato e tradotto in italiano il saggio del 1882 di Jean-Martin Charcot e Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali (Pacini, 2022). Attualmente è membro dell’équipe di ricerca del progetto “Les Ports de la Méditerranée”, e lavora sull'immaginario del porto nella letteratura francese. Nell'ambito di questa ricerca ha pubblicato Il mare nella città. Sulla rappresentazione letteraria del porto da Chateaubriand a Maupassant (ETS, 2023).

##submission.downloads##

Pubblicato

October 20, 2023

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-282-3

Data di pubblicazione (01)

2023-10-20

doi

10.6093/978-88-6719-282-3