Patrimonio culturale e naturale della Campania: Rigenerazione urbana

Autori

Aldo Aveta
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
https://orcid.org/0000-0002-6619-2311
Alessandro Castagnaro
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
https://orcid.org/0000-0001-7142-2145

Keywords:

patrimonio culturale, patrimonio naturale, rigenerazione urbana, architettura, Campania

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Fuori collana

Pagine: 350

Lingue: Italiano / Inglese

NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-29315

Abstract: Il volume raccoglie molteplici apporti su un tema di scottante attualità, quale la rigenerazione nel territorio della Campania. Gli Atti del Convegno, tenutosi il 21 marzo 2023 e promosso dal Distretto Rotary 2101, testimoniano l’importante ruolo dell’associazione nella comunità. Al centro del dibattito vi è il patrimonio culturale e naturale della nostra regione, il cui territorio è ricco di risorse, beni culturali e valori paesaggistici, ma anche molto fragile. Negli approcci sul futuro di tale patrimonio si confrontano le tesi di esperti, accademici, esponenti degli enti territoriali – molti soci dei Club Rotary del Distretto –, con apporti di tipo metodologico, ma anche esemplificazioni, buone pratiche e proposte. Nel volume si dibatte delle sfide della contemporaneità con nuovi approcci urbanistici per territori autorigenerativi, con un nuovo paradigma che veda nelle città storiche il motore per la crescita anche culturale del territorio. Al centro delle riflessioni vi sono il progetto di architettura, la mobilità quale fattore essenziale per la vivibilità e la qualità della vita, il piano di gestione del centro storico di Napoli Unesco, l’efficientamento energetico e la protezione sismica del costruito storico, nonché nuove forme di sperimentazione di amministrazione condivisa del patrimonio. La Campania presenta un territorio appenninico molto vulnerabile, con gravi fenomeni di abbandono dei centri storici interni: per contrastarlo occorrono soluzioni urgenti e innovative, ispirate a concetti di riequilibrio, con creazione di reti e circuiti sovracomunali di fruizione. Il tema della filiera delle costruzioni viene affrontato evidenziando, da un lato, i riflessi negativi di una inadeguata politica nazionale sui Bonus edilizi, dall’altro, le potenzialità di un settore che rappresenta un importante motore di sviluppo socioeconomico, proiettato verso la digitalizzazione e l’innovazione. Per quanto concerne il patrimonio Unesco, vengono delineate le prospettive di valorizzazione, con riferimento al sito archeologico di Pompei e al centro storico di Napoli. Particolare attenzione è posta alla salvaguardia dell’ambiente: ci si riferisce agli effetti dei cambiamenti climatici, alla difesa del paesaggio costiero, alla risorsa mare, ai problemi scottanti del recupero di Bagnoli, nonché al paesaggio agrario e al verde urbano. Un volume, dunque, che si presenta particolarmente significativo e di notevole interesse per la straordinaria ricchezza di contenuti multidisciplinari, per la rilevanza scientifica e divulgativa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Aldo Aveta, Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Aldo Aveta, professore ordinario f.r. di restauro architettonico nell’Università di Napoli Federico II, è stato Direttore della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dal 2010 al 2017. Ha coordinato Corsi di laurea specialistici e di Dottorato di ricerca in Restauro e Conservazione, nel Dipartimento di Architettura. Ha svolto intensa attività didattica ad Architettura e ad Ingegneria, sia nei corsi istituzionali, che nella Scuola citata, è impegnato in Master di II livello. È autore di molteplici volumi e saggi nel campo del restauro architettonico e urbanistico, del consolidamento e della legislazione dei beni culturali, nonché curatore o co-curatore di significative pubblicazioni, frutto anche di convenzioni universitarie. Si citano, tra le altre: Castel Capuano. La cittadella della cultura e della Legalità. Restauro e valorizzazione (2013); Castelnuovo in Napoli. Ricerche integrate e conoscenza critica per il progetto di restauro e di valorizzazione (2017); La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del Paesaggio culturale (2017); Patrimonio architettonico e qualità dei restauri tra conoscenza e progetto (2018); Proposte per il futuro di Napoli (2019); Il verde urbano nell’area napoletana: conoscenza, manutenzione e gestione (2021); La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale (2021); Mutazioni e prospettive d’uso: il caso di Castel Capuano (2022); Paesaggio naturale, valori architettonici e urbani di Procida (2022); Patrimonio culturale e naturale della Campania. Rigenerazione urbana (2023).

Partecipa quale relatore a convegni scientifici nazionali ed internazionali. È Direttore delle collane editoriali RestauroConsolidamento (Edizioni Scientifiche Italiane) e Frequenze (artstudiopaparo). È componente dei comitati scientifici internazionali e nazionali delle seguenti Collane: Architettura e restauro (Nardini), Confronti (Art’em), Architetture e restauri (Art’em), MonumentoDocumento (Arakne), Architettura e Conservazione (Artstudiopaparo), Rassegna ANIAI (Associazione Ingegneri e Architetti della Campania). È socio onorario di SIRA, Associazione docenti italiani di Restauro. È componente dell’Osservatorio sulla Qualità dell’Architettura presso la Regione Campania. Dal 2018 è Presidente di INNOVA scarl (Centro per lo sviluppo ed il trasferimento dell’innovazione nel settore dei beni culturali ed ambientali).

 

Alessandro Castagnaro, Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Alessandro Castagnaro, professore di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove insegna al corso quinquennale (5UE) e a quello triennale in Design per la Comunità (Co.De.). Insegna, inoltre, alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio di Napoli. Ha insegnato Storia dell’architettura e dell’arredamento presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università di Roma “La Sapienza” e presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena. È componente del Consiglio di Direzione del Master di II livello “Progettazione di eccellenza per la città storica” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di cui è coordinatore e docente al laboratorio di ricerca storico-critica. Ha presieduto la Commissione Cultura del DiARC dal 2012 al 2017. Afferente all’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e ai Centri interdipartimentali di ricerca URBAN/ECO, CIRICE e BAP della “Federico II” di Napoli. Dal 2014 è componente del gruppo di lavoro per il progetto “Distretti di alta tecnologia DATABENC” – SNECS Social Network delle Entità dei Centri storici. Su incarico del Ministero, è stato componente del Comitato Scientifico per il “Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento-aggiornamento e completamento della ricerca in Campania” in collaborazione con le soprintendenze e gli istituti del MIBACT sul territorio. Delegato del Rettore per la costituzione di un Centro di documentazione e raccolta di pubblicazioni, documenti, progetti e prodotti d’arte donati all’Ateneo “Federico II”. È autore di vari libri pubblicati con importanti case editrici e di numerose pubblicazioni in volumi e su riviste specializzate sui temi della storia dell’architettura contemporanea, con maggiori approfondimenti per l’area geografica del Mezzogiorno d’Italia. Tra i volumi si segnalano: Architettura del Novecento a Napoli. Il noto e l’inedito, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998; August Schmarsow dalla critica d'arte contemporanea alla Raumgestaltung, Progedit, Bari 2017; Napoli e la cultura architettonica internazionale 1974-1991. Mostre e convegni di Camillo Gubitosi e Alberto Izzo, Clean Edizioni, Napoli 2019; Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo, Editori Paparo, Roma-Napoli 2020 (in coll. con F. Castiglione); La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno, Editori Paparo - FedOA - Federico II University Press, Roma-Napoli 2021 (a cura di A. Aveta, A. Castagnaro, F. Mangone).

Ha organizzato mostre, convegni e conferenze su tematiche relative all’architettura contemporanea, alla conservazione, al restauro e alle implicazioni culturali nei centri storici e sulle trasformazioni urbane, sul rapporto antico/nuovo e temi sulla cultura e salvaguardia del paesaggio. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, curandone in molte occasioni la pubblicazione degli atti. È direttore della collana “Architettura e Conservazione” edita da Editori Paparo e, per lo stesso editore, co-direttore della collana “Storia Critica Architettura Città”. È componente del comitato scientifico di diverse collane editoriali, tra cui “Frequenze_conservazione/restauro”, “Grandi Opere” di Editori Paparo e “Città e Architettura – Piani e Progetti” di Editoriale Scientifica. È vicedirettore della rivista di classe A «Op. Cit.», di selezione della critica d’arte contemporanea, e redattore della rivista di classe A «Ananke», trimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. È stato componente del gruppo vincitore del concorso internazionale di progettazione per il restauro del Tempio-Duomo di Pozzuoli (Rione Terra), capogruppo Marco Dezzi Bardeschi. È tra gli estensori della proposta di Disegno di Legge recante Norme in materia di governo del Territorio, approvata dalla Giunta Regionale della Campania nella seduta del 29.10.2019, e in corso di discussione, e della Legge Regionale 11 novembre 2019, n. 19, intitolata “Legge per la promozione della qualità dell’architettura”. È stato presidente della Commissione Edilizia del Comune di Napoli e, attualmente, è presidente della Commissione Locale del Paesaggio dello stesso Comune. Scrive sulla pagina della cultura de «Il Mattino» e di altri quotidiani e riviste di settore.

 

 

Rigenerazione urbana

##submission.downloads##

Pubblicato

July 6, 2023

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-180-2

Data di pubblicazione (01)

2023-07-06

doi

10.6093/978-88-6887-180-2