Abitare e interpretare l’esistente : Case Nuove, Rosarno
Keywords:
Architettura, Paesaggio, abitare, interpretare, esistenteSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Tea / Teaching Architecture
Pagine: 153
Lingua: italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28104
Abstract: La pubblicazione raccoglie gli esiti dell’esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell’a.a. 2020/21 all’interno dei quattro Laboratori in Progettazione Architettonica e Architettura del paesaggio 3 del Corso di Laurea in Architettura 5UE, del Dipartimento di Architettura della Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il tema comune è “ABITARE E INTERPRETARE L’ESISTENTE”, e il caso studio quello del quartiere Case Nuove nel comune di Rosarno, provincia di Reggio Calabria.L’Abitare interpreta, a partire dalle indagini sulla città e sul paesaggio, i valori delle relazioni tra i diversi processi di trasformazione, al fine di rafforzare l’accostamento tra l’Architettura e il Paesaggio e, in tal senso ogni laboratorio ha individuato strategie pertinenti volte a rigenerare lo spazio consolidato che viviamo. La definizione di un Abitare Comune e Collettivo diventa strumento di indagine che si muove tra l’abitare pubblico el’abitare privato in modo sperimentale, con l’obiettivo di indagare una dimensione del progetto aperta al cambiamento e all'interazione tra i saperi, capace di definire quelle nuove risposte oggi necessarie e adeguate alle criticità dell’abitare il tempo presente.