Cristiani ed Ebrei nell'Italia Meridionale tra Antichità e Medioevo
Keywords:
Ebrei, Italia Meridionale, Cristiani, Medioevo, AntichitàSinossi
Editore: UniorPress
Collana: Archivio di Studi Ebraici
Pagine: 464
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-28028
Abstract: Attraverso l’esame critico di un’amplissima documentazione ‒ archivistica, epigrafica, storica e letteraria ‒ questo studio ricostruisce, per la prima volta nella sua interezza, la geografia del popolamento giudaico nell’Italia meridionale tardoantica e altomedievale, evidenziando i progressivi mutamenti della posizione degli ebrei nel contesto e nel corso della formazione identitaria dell’Occidente cristiano. Si delineano in tal modo, tra VI e X secolo, due distinte aree di civiltà: da un lato, quella longobarda, che si caratterizza per il disinteresse del potere pubblico nei confronti della popolazione giudaica; dall’altro, quella bizantina, in cui l’antigiudaismo di Stato e delle gerarchie ecclesiastiche si abbatte invece ciclicamente sulla vita degli ebrei, senza mai incidere in maniera strutturale su di essa. Il tornante della vicenda è costituito dall’XI secolo e dall’invasione normanna: quando, con il trionfo della Riforma della Chiesa, i prodromi dello spirito di Crociata e la configurazione di nuovi quadri esistenziali, mutano i rapporti tra cristiani ed ebrei in ambito cittadino, segnando l’arretramento sociale e la crescente marginalizzazione della popolazione ebraica.