Elementi di Meteorologia per la Progettazione Green
Keywords:
Meteorologia, cumulonimbus, alluvione lampo, infrastruttura verde, rain gardenSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: TRIA Urban Studies
Pagine: 156
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27817
Abstract: Il volume è stato impostato in maniera divulgativa, e cerca di proporre una Meteorologia per immagini, concentrando la propria attenzione sulla descrizione delle nubi, eteree presenze che quasi sempre ci forniscono precise informazioni in merito al tempo che farà.Esistono dieci generi di nubi, numerose specie e ancor più numerose varietà, e ciascuna di esse si forma nel cielo non a caso ma perché nell’atmosfera, in quel punto, si sta sviluppando un ben preciso meccanismo fisico e termodinamico.
Le nubi possono essere considerate le attrici protagoniste di questo volume e per ciascuna di esse si è cercato di individuare il nesso tra tali meccanismi di formazione e la probabile evoluzione futura del tempo meteorologico.
Nel libro il tipo di nube più ricorrente è il Cumulonimbus, in quanto è proprio essa, detta anche nube delle tempeste, quella che genera i fenomeni meteorologici più intensi e, talvolta, devastanti, come i nubifragi, i tornado, le grandinate, ecc.
Dopo aver diffusamente trattato i fenomeni associati ai Cumulonimbus si è passati, nella parte finale del volume, a fornire alcuni spunti utili a comprendere le dinamiche di risposta del territorio alle sollecitazioni indotte dagli eventi pluviometrici estremi e, in ultima analisi, ad individuare strategie di pianificazione territoriale in grado di mitigare gli impatti sul territorio.
Da questo punto di vista, le Infrastrutture Green presentano notevoli potenzialità, in particolare se esse vengono considerate un tassello di primaria importanza in un complessivo piano di adattamento alle complesse dinamiche del cambiamento climatico.