Vita Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429): introduzione, edizione critica, traduzione
Keywords:
Storia medievale, Agiografia, Potenza, S. GerardoSinossi
Editore: BUP – Basilicata University Press
Collana: Mondi Mediterranei, 3
Pagine: 122
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-26409
Abstract: La Vita Gerardi episcopi Potentini, nota anche col nome di Laudatio sancti Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429), è l’unica opera nota attribuita a Manfredi, vescovo di Potenza. La presente edizione, a differenza di quella pubblicata a suo tempo negli Acta Sanctorum (1883), si basa su tutti i manoscritti attualmente noti e reperibili, oltre che sulla princeps a stampa di Ughelli (1659).
Il volume è preliminare a un più ampio studio che ambisce a colmare, almeno in parte, il vuoto storiografico che caratterizza le conoscenze relative all’agiografia della Basilicata per l’età della riforma (X-XII secolo). Proprio partendo dall’approfondita e precisa contestualizzazione del periodo e dell’ambiente, procedendo con gli strumenti della storia, della filologia e della letteratura si indaga sulla sede diocesana di Potenza, che fino a qualche decennio fa è stata suffraganea di Acerenza. In questo modo è stato possibile restituire la figura del suo santo protettore, Gerardo, a una più corretta dimensione storica, che è stata spesso offuscata da secolari superfetazioni mitico-folkloriche.