Libya between History and Revolution: Resilience, New Opportunities and Challenges for the Berbers
Keywords:
Berbero, Amazigh, colonizzazione italiana, indipendenza, identità, mobilitazione, diversità linguistica, rivoluzioneSinossi
Editore: UniorPress
Collana: Studi Africanistici
Pagine: 297
Lingua: Inglese
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27408
Abstract: La conferenza internazionale Libya between History and Revolution: Resilience, new opportunities and new challenges for the Berbers svolta all’Università di Napoli "L’Orientale" dal 15 al 17 gennaio 2018, è stata dedicata alla storia contemporanea della Libia. L’obiettivo è stato di comprendere una realtà che è per la maggior parte poco nota alla stragrande maggioranza del pubblico italiano, e questo nonostante la colonizzazione, le sue conseguenze e le relazioni che sono sempre esistite tra i due paesi. Al contrario, prima la promozione della logica dei colonizzatori, poi la retorica del regime di Gheddafi e infine le attuali rappresentazioni strettamente legate alle emergenze terroristiche, all’immigrazione e alla guerra all’interno e all’esterno del mondo islamico, sono tutte ben note e documentate.
Questo volume Libya between History and Revolution: Resilience, New Opportunities and Challenges for the Berbers comprende articoli degli studiosi italiani e stranieri che hanno preso parte alla conferenza e mirano a fornire approfondimenti su una serie di questioni cruciali che sono state ereditate dalla storia coloniale fino alle rivolte del 2011; in particolare il ruolo dei berberi in Libia, attraverso il prisma delle nuove opportunità e le sfide che devono affrontare oggi e che sono stati discussi durante la conferenza internazionale di tre giorni.
Downloads
