Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento
Keywords:
Ponticelli (Napoli), Associazionismo, Casa del popolo, Partito comunista italianoSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Pagine: 196
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25650
Abstract: L’associazionismo è un fenomeno che ha caratterizzato la storia di Ponticelli dagli ultimi anni dell’Ottocento a oggi. Dalla fine della seconda guerra mondiale, per circa tre decenni, il Partito Comunista Italiano e in genere la Sinistra ebbero un ruolo egemonico nella vita civile di questo quartiere di Napoli di antiche tradizioni contadine e operaie. In tale clima, nel 1974, sorse la Casa del popolo, che divenne luogo-simbolo dei comunisti napoletani e centro di iniziative culturali d’interesse nazionale. Qui si organizzarono convegni, mostre d’arte, laboratori teatrali e didattici diretti da «docenti impegnati», «registi d’avanguardia» e «operatori estetici», cioè da intellettuali solidali con un progetto organico di riforma della vita civile delle periferie geografiche e sociali. La crisi dei partiti della Sinistra ha comportato una progressiva rarefazione delle attività della Casa del Popolo, ma non la fine di quell’impulso che la vide nascere e prosperare, come dimostra il caso dell’Associazione Arci Movie, nata nel 1990 e tuttora impegnata nella diffusione della cultura cinematografica dentro e fuori Ponticelli.
In questo libro si rintracciano fatti e persone di questa recente stagione culturale e politica divenuta improvvisamente remota nella memoria collettiva, nell’intenzione di arginarne la disgregazione, che si palesa non casualmente anche nello smarrimento delle sue tracce documentarie.
Downloads
