«Luogo è in Inferno...»: Viaggio a Malebolge
Keywords:
Dante, Malebolge, Inferno, Commedia, Critica Letteraria, Filologia, MedioevoSinossi
Editore: UniorPress
Collana: Quaderni della ricerca
ISSN: 2724-5519
Pagine: 186
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-24482
Abstract: In questo volume sono contenuti alcuni dei contributi discussi nel corso della Giornata di Studi «Luogo è in Inferno...». Viaggio a Malebolge, tenutasi il 5 dicembre 2016 all’Accademia Pontaniana di Napoli a cura della Cattedra di Letteratura italiana del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II.La raccolta, introdotta da Margherita De Blasi, include due saggi di ordine più generale, su Malebolge nell’insieme (Pinto, Cappelli) e tre saggi (Celotto, Varela-Portas, Fenzi) che affrontano singoli canti (in particolare XVIII, XXI-XXIII) e connessi problemi esegetici. Gli autori hanno avuto la possibilità di usufruire di uno spazio editoriale ampio, aperto, senza condizionamenti di “numeri di caratteri” né di temi né di posture critiche. Con tale impostazione, il volume può aspirare a offrire qualche progresso nella ricerca o qualche suggerimento a largo raggio – basti ricordare le importanti proposte sulla funzione e il significato strutturanti della figura di Gerione, offerte da Pinto; le interpretazioni della fabula della rana e il topo, entrambe dottrinalmente raffinate anche se fortemente divergenti, avanzate da Varela-Portas e Fenzi; l’approfondimento del concetto e della portata dei peccata linguae svolto da Celotto, nonché la riflessione sulla “bestialità” della ragione quando rivolta al male proposta da Cappelli. L’affaire Malebolge, insomma, ora più che mai, con i suoi peccati politico-civili, con la sua pressante denuncia dell’ipocrisia pubblica delle classi dirigenti (il livello sociale del girone è decisamente alto) ha ancora molto da dire, non solo sul piano della ricostruzione storico critica, ma su quello degli interrogativi attuali, senza tema di coinvolgere il presente e confrontarlo interrogando l’Antico.
Capitoli
-
Introduzione
-
La centralità di Malebolge nel disegno definitivo dell'Inferno
-
Bestie raziocinanti. Anatomie di Malebolge
-
L'ingresso in Malebolge. Retorica della menzogna e verità poetica
-
I barattieri o la perversione della legge
-
Inferno XXIII, il canto degli ipocriti (con un'ipotesi su Guittone)
Downloads
