Il lavoro della talpa: Scritti su Marx

Autori

Giuseppe Antonio Di Marco, Università degli Studi di Napoli Federico II; Roberto Evangelista, ISPF CNR Napoli; Roberta Gimigliano, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca; Anna Pia Ruoppo, Università degli Studi di Napoli Federico II; Irene Viparelli, Università di Évora (Portogallo)

Keywords:

Marxismo, critica dell'ideologia, crisi, globalizzazione

Sinossi

Logo_FedOAPress

 

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Fuori Collana

Pagine: 415

Lingua: Italiano

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-23972

Abstract: Pensata come un percorso lento e inesorabile di critica all’ideologia del mondo borghese la presente raccolta si articola in tre sezioni. La prima, Mistificazioni: politica e religione, è dedicata alla filosofia. È nella filosofia del suo tempo infatti che Marx trova gli strumenti teorici per sviluppare quella sua critica della società borghese, materialista, dialettica e per questo rivoluzionaria. Nella seconda sezione, Crisi: riforme e conflitti, la teoria di Marx diventa un metodo d’analisi del presente, un potente apparato epistemologico che permette di far luce sul carattere intrinsecamente contraddittorio della società capitalistica contemporanea. L’ultima sezione, Globalizzazione: resistenza e lotta, infine, ricostruisce l’approccio di Di Marco alla questione “politica”. Qui la sua interpretazione dell’opera di Marx è filtrata dal rapporto con la tradizione dell’operaismo italiano al quale l’autore riconosce il merito di aver posto l’accento sulla soggettività rivoluzionaria, trovando tuttavia problematico il suo progressivo allontanamento dal nucleo dialettico del marxismo. È nella necessità di ristabilire il centro della critica marxiana della realtà nel conflitto capitale-lavoro che può essere individuato il filo conduttore dell’impegno marxiano di Giuseppe Antonio Di Marco il quale, convinto dell’attualità e utilità delle categorie marxiane, le mette alla prova delle contraddizioni e della conflittualità del tempo presente.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Giuseppe Antonio Di Marco, Università degli Studi di Napoli Federico II

Giuseppe Antonio Di Marco ha insegnato Filosofia della storia all’Università di Napoli Federico II, dove ha formato generazioni di studiosi dedicando la propria attività a un continuo e generoso impegno didattico.Partendo dalla teologia dialettica di Barth e Bultmann, il suo lavoro scientifico si è soffermato sul pensiero di Max Weber e in seguito su quello di Carl Schmitt. All’opera di Marx ed Engels Di Marco ha dedicato gli ultimi vent’anni di insegnamento e ricerca, trovando in questi autori la possibilità di dare risposte alla crisi dell’epoca contemporanea.

Roberto Evangelista, ISPF CNR Napoli

Roberto Evangelista è ricercatore dell’ISPF CNR di Napoli. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia politica e storia del pensiero politico (Padova 2010). Tra i suoi scritti: la monografia su Spinoza: Il bagaglio politico degli individui. La ‘dinamica consuetudinaria’ nella riflessione politica di Spinoza (Mimesis 2010) e un volume su Vico per la collana “scoprire la filosofia”, dal titolo Vico. Perché l’uomo non è un animale (Hachette 2016). Ha inoltre lavorato sulla figura di Ernesto De Martino, in particolare sulla categoria di sottosviluppo e sul suo rapporto con la riflessione vichiana.

Roberta Gimigliano, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Roberta Gimigliano insegna storia e filosofia presso il liceo scientifico P. S. Mancini di Avellino. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Geopolitica e culture del mediterraneo (Napoli 2008), con una tesi sulla sociologia della religione in Max Weber. Ha condotto soggiorni di studio e ricerca presso l´Universitá di Monaco di Baviera e di Marburg an der Lahn, occupandosi del pensiero di Rudolf Bultmann e Karl Löwith, ai quali ha dedicato articoli apparsi su riviste nazionali e internazionali.  Al pensiero di Weber ha dedicato una monografia dal titolo: Come le idee agiscono nella storia. Il problema dell´”autonomia” delle idee nella sociologia della religione di Weber (Liguori 2013).

Anna Pia Ruoppo, Università degli Studi di Napoli Federico II

Anna Pia Ruoppo è ricercatrice in Filosofia Morale ed insegna Filosofia Pratica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell´Universitá di Napoli Federico II. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Filosofiche (Napoli 2004) e uno in Etica e filosofia politico-giuridica (Salerno 2011). È stata borsista presso l´Universitá di Tübingen e docente a contratto presso la Technische Universität di Darmstadt. La sua ricerca si colloca nell´orizzonte delle discussioni sulla riabilitazione della filosofia pratica ed ha ad oggetto prevalentemente il pensiero di Martin Heidegger. A quest´ultimo ha dedicato oltre ad articoli su riviste nazionali e internazionali, le monografie: Vita e metodo nelle prime lezioni friburghesi (Le Cariti 2008); L´attimo della decisione. Su possibilitá e limiti di un´etica in Essere e Tempo (Il Nuovo Melangolo 2011).

Irene Viparelli, Università di Évora (Portogallo)

Irene Viparelli è "Professora Auxiliar" presso la Universidade de Évora (Portogallo) e membro del "Centro de Investigação em Ciência Política" (CICP). Ha conseguito il dottorato di Ricerca in Etica e filosofia politico-giuridica (Salerno 2008) e si è specializzata presso l´Ecole Normale de Lyon. Tra il 2010 e il 2017 ha portato avanti un progetto di ricerca, finanziato dalla FCT (Fundação para a ciência e a tecnologia) su Para além da dialética. Um confronto entre Negri e Althusser. Si occupa principalmente di questioni inerenti alla teoria marxiana, alla storia del marxismo, all’althusserismo e all’operaismo.  Oltre a numerosi lavori su riviste nazionali e internazionali ha pubblicato un libro dal titolo Oltre i limiti di Marx. Un confronto fra Negri e Althusser (Mimesis 2017).

##submission.downloads##

Pubblicato

November 30, 2018

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-046-1

Data di pubblicazione (01)

2018-11-29

doi

10.6093/978-88-6887-046-1