La formazione della Democrazia Cristiana a Napoli (agosto 1943 – gennaio 1944)
Keywords:
partiti politici, Democrazia Cristiana, NapoliSinossi
Editore: ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica
Pagine: 125
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22043
Abstract: Il volume analizza la dinamica di una nascente organizzazione politica in rapporto alla questione dei poteri e delle istituzioni del Regno del Sud nel 1943-44. La Dc meridionale, avvalendosi di vecchie e nuove forme della politica, si sarebbe presto avvantaggiata, oltre che dell'esperienza del popolarismo sturziano, di un ceto politico emergente e dell'accresciuto peso della Chiesa nella crisi materiale e civile determinata dalla guerra. A Napoli, preminente sede politica dell'Italia liberata, il partito dei cattolici subì la difficoltà di un'adesione incondizionata della gerarchia ecclesiastica e di vasti strati popolari all'autorità monarchica tradizionale, mentre il suo gruppo dirigente agiva dall'interno del sistema politico pluralistico e democratico che si andava delineando nel Cln.
Indice
Introduzione
I. Le origini
II. Il partito alla vigilia del Congresso di Bari
Indice dei nomi