Al di là del Repubblicanesimo: Modernità politica e origini dello Stato
Keywords:
Repubblicanesimo, pensiero politico, letteratura, storia, filosofia, modernitàSinossi
Editore: UniorPress
Collana: Quaderni della ricerca
ISSN: 2724-5519
Pagine: 520
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-26412
Abstract: Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione.
I lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo tra XIV e XVII secolo: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la riflessione investe le strutture concettuali e discorsive che – tra conflitti, contraddizioni e adattamenti – concorrono a formare l’idea moderna di Stato. Il “caso di studio” della Napoli aragonese (1442-1503), dimostra come questa realtà, storicamente determinata, abbia rappresentato un laboratorio d’avanguardia di tale modernità etica e socio-politica europea. L’ultima sezione affronta, da un punto di vista storico-critico e filosofico-politico, le sfide che l’epoca contemporanea pone alla modernità politica e alla dottrina, ma forse ancor più alla realtà stessa, dello Stato. Sullo sfondo, l’invito ad esplorare un approccio rinnovato alla concettualizzazione della politica e dei comportamenti pubblici, a partire dalla riflessione sul pensiero europeo tra basso Medioevo e prima Età moderna.
Sommario:
Guido Cappelli - Ottorino Cappelli, Premessa
QUADRI TEORICI
Diego Quaglioni, Da un immaginario all’altro. Teoriche del potere imperiale e costruzione dell’ideario statuale nella prima Modernità
Isabella Lazzarini, Y a-t-il un état de la Renaissance? Mito e realtà del Rinascimento “politico” (Italia, 1350-1520 ca.)
MOMENTI, 1. Repubblica, monarchia, tirannide
Enrico Fenzi, Una traccia attraverso la poesia politica da Guittone a Petrarca
E. Igor Mineo, Le parti e il tutto. La memoria dei Ciompi e la semantica del popolo
Cary J. Nederman, Post-republicanism and quasi-cosmopolitanism of Marsiglio of Padua’s Defensor pacis
James HanKins, Republicanism, Virtue and Tyranny
Fabio Frosini, «Uno esemplo domestico e moderno»: Machiavelli, Firenze e l’idea di contemporaneità
Marco Geuna, Machiavelli, la «variazione delle sette» e la critica al Cristianesimo
Anna Di Bello, La spada e il pastorale. Politica e religione nel Viceregno spagnolo di Napoli
Silvana D’Alessio, Sulle repubbliche: mito politico e realtà storica
MOMENTI, 2. Utopia, ragion di Stato, resistenza
Gennaro Barbuto, Profezia e “Città del Sole”
Pietro Sebastianelli - Alessandro Arienzo, Lo “stato” della ragion di stato e la modernità politica
Ermanno Vitale, Sovranità e diritto di resistenza. Dalle Vindiciae al Secondo trattato sul governo civile
UN CASO DI STUDIO: NAPOLI ARAGONESE
Fulvio Delle Donne, Le virtù e l’impero: dalla letteratura alla costruzione del consenso. Il pensiero politico di Alfonso il Magnanimo attraverso le parole che il Panormita gli attribuisce
Guido Cappelli, Cenni sullo Stato aragonese nella teoria politica
Guido D’Agostino, Contesto della “corona d’Aragona”. Il caso del primo Parlamento Generale del Regno aragonese di Napoli (1442-1443)
PROSPETTIVE CONTEMPORANEE
Antonio GÓmez Ramos, La “libertad de ser libres” o la “monarquía no tiránica”. Sobre el Estado y la libertad, según Arendt y Hegel
Ottorino Cappelli, Lo Stato, la Storia, l’Antistato. Proposte per un percorso di ricerca interdisciplinare
Aurelio Musi, Stato/Antistato: una dicotomia problematica
Guido Cappelli, Postfazione. Lo Stato, da protomoderno a postmoderno
AUTORI / ABSTRACTS / RIASSUNTI
INDICE DEI NOMI